CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] origine nazionalista.
La nomina del C. a segretariodella federazione fascista napoletana veniva a coronamento del disegno centrale della Confederazione generale fascista dell’industria italiana, quindi di assumere la presidenza della Federazione ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] primo ufficio alla corte granducale fu quello di segretario per le lettere francesi di Cristina di Lorena già nello ottobre del 1627 il provveditore generaledello Studio di Pisa, Girolamo da Sommaia, giudizio del Galilei. Nato quindi probabilmente da ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] (nato attorno al 1630, sposato a una Balbi, partecipe dellsegretario. Costui, come cancelliere della Compagnia della Nuova Guinea (a cui erano interessati lo stesso re e varie personalità della Centurione come commissari generali (e sull'autorevole ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] ., che fin dall'inizio ricoprì le funzioni di segretario del collegio storico, fu quindi il più assiduo 53 s., 80 s.; V. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generaledell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII (1968), pp. 101, 106; XXXIX(1969), pp. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] generale da Mar Nicolò Pisani nella guerra contro Genova, conclusasi con la disastrosa sconfitta navale veneziana all’isola della , che dice nato nel 1336. , 65; Procuratori di San Marco, Misti, b. 73; Segretario alle voci, Misti, reg. 1, c. 59v, reg. ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Peretti, al quale il segretario, l'abate udinese Ruggero il consenso si rivelò tutt'altro che generale.
Convinto che "il buon medico" . Consulti e provvedimenti a Udine negli anni 1629-1630, in Atti della Acc. di Udine, s. 2, VIII(1887-1890), pp. 107 ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] dell’establishment rivoluzionario.
Inizialmente nominato segretariodelle Finanze, all’indomani del 2 giugno Ugdulena entrò a far parte della segreteria di Stato, incaricato della legge delle Guarentigie, appoggiandone i principi generali ma ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] "vincolo necessario per legare l'interesse particolare col generale"; nessuno infatti trascura un bene "senza speranza questa controversia.
In seguito - dal 1784 al 1788 - fu segretariodella Real Camera di S. Chiara. Si trovava in questa carica ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] Tiepolo il 10 luglio 1761 all’abate C.I. Frugoni, segretariodell’Accademia di Parma, nella quale si esprimeva la speranza che a cui il M. mostra di rifarsi nell’impostazione generaledelle scene. Filtrati attraverso l’esperienza di villa Valmarana, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] segretario-maggiordomo-uomo di fiducia, piuttosto comune nelle case aristocratiche fiorentine dell nominato commissario generale per le province del Mugello e della Romagna fiorentina interessi ereditari del figlioletto nato da questo matrimonio, il ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...