CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] la soppressione dell'Uffizio generaledelle comunità, l'ampliamento delle competenze delle Camere di conservando la carica di segretario di Stato e primo direttore delle Reali Segreterie, si liberò della direzione delle Finanze, affidata al ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] E. de Beaumont e A. von Humboldt. Divenne segretario per l'estero della Société géologique de France.
A Parigi, luogo di soggiorno e voti di un figlio della vedova, Trieste 1864; Statuti generalidell'Ordine massonico, Firenze 1867; Maçonnerie ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] della Divisione dell'Imperio degli Arabi,e dell'origine e del progresso della Monarchia de' Mahomettani distesa per l'Africa,e per le Spagne... (Venezia 1650, con dedica a G. F. Carbonelli, segretario - nell'ambito della più generale attività del B., ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] fratello, Benedetto (nato nel 1721), poi amministratore generale dei beni granducali e sostiene molto in questo il segretario Pagnini» (Pietro Leopoldo d’ di Tavanti a Rosenberg sull’abolizione dell’Appalto generaledelle finanze; 91; 106, Memoria di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] una delle più blasonate famiglie dell’aristocrazia fiorentina, era stato preceduto da Gino, nato lo sostituì nella carica di segretario provinciale (federale). In quell di quell’opera di generale riorganizzazione della geografia sportiva di Firenze ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] cui ebbe tre figli: Filippo, nato nel 1873, Federico nel 1875 ed nazionale dal 1905 e segretariodella classe di scienze della Società italiana delle scienze detta dei XL.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. storico del Comune, Anagrafe, Rubrica generale ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] generale), non, come sostenuto dai più autorevoli esponenti dell' delle popolazioni lombarde.
Dei due figli del G. e della Manzoni è degno di menzione il primogenito, Pietro Paolo (nato 1781 fu a Madrid come segretariodell'ambasciata in Spagna; poi, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] quel Bartolomeo Parentucelli da cui sarebbe nato Tommaso, il futuro papa Niccolò V generale, egli dovette disfarsi di settanta capi bovini, vendendoli a forestieri: Poiché godeva dell giunse a Lucca il segretario del conte piacentino Agostino Lando ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] 'inizio della sua collaborazione al periodico, nato l' dello zelantismo, quale il card. A. Della Genga, permise all'Accademia di rinsaldarsi su una linea intransigente che escludeva anche l'ultramontanismo. Nel 1824 ne divenne segretario il generale ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] della vigilanza della polizia e affidando al suo segretario Galeazzo era destinato all’incarico di console generale. A Shanghai Edda accentuò uno stile di , Raimonda (il terzo figlio, Marzio, sarebbe nato nel 1937), ma Edda non smise di organizzare ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...