FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] filosofia orientale. Durante la prima guerra mondiale fu segretariodella commissione governativa italiana a Londra; tale impegno -filosofica, e così pure la conoscenza approfondita della patristica in generale, consentirono al F. di orientare i suoi ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] , quando ebbe l’incarico di segretariodella Repubblica riscattatasi l’anno prima dal nonché l’eventuale maschio nato da Gianella; in mancanza Recuperate, 1 agosto 1426; Manoscritti, 126, c. 108r.; Consiglio generale, 1-12; 702, cc. 3, 11, 63, 71, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] 1438 circa alla "Giocosa", deve essere nato nei primi anni del terzo decennio del nella "famiglia" dell'arcivescovo, del quale fu segretario e stretto collaboratore di Cristoforo del Poggio, che fu vicario generale sia del Pierozzi sia del Bonarli. Il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] van de Katolieke Kerk in Nederland, IV (1962), pp. 56-74. Sul B. segretario di Stato: L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, Tesoro, Ragioneria generaledello Stato, Istituzioni finanziarie contabili e di controllo dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] Ferrara sotto la pressione delle truppe austriache del generale D.S. von Wurmser, fu Lorenzo, nato a Roma il 29 maggio 1748. Nel 1771, fu nominato canonico della basilica di fu nominato segretariodella visita apostolica straordinaria delle chiese di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] Gian Francesco Del Monte, comandante generaledelle milizie toscane. Con un " accontentarsi di una vittoria personale, quando il segretario di Ferdinando II, A. Cioli, gli di Donato, nato a Firenze nel 1597.
Cavaliere e gran cancelliere dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] interessarsi di storia della medicina.
Tale disciplina, come più in generale la storia della scienza, trovava in D. Giordano al Barduzzi alla presidenza della Società, egli fu nominato segretario, carica che mantenne anche sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] segretario del granduca, Belisario Vinta (Med. 836, cc. 258-259), in cui si parla della situazione della Il 13 aprile dell'anno seguente nell'adunanza del capitolo generaledell'Ordine militare di don Carlo, allora appena nato, e Cristina, terza ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale del Regno di Napoli, ottenne dal doge il fratello Alessandro, segretario del provveditore dell'Armata di Levante, modesta fortuna l'unico figlio Marcantonio, nato da un'unione illegittima e a quel ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] movimento nato nell’ambito della Seconda del 1923, quando era segretariodella Lega italo-britannica per dello spirito ed eroi dello spirito, Firenze 1921.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...