STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] Giacomo Maria, sescalco generale, e Francesco Bernardino) compaiono negli elenchi della corte sforzesca; a », ma per ultimo, e unico aristocratico, dopo senatori cancellieri segretari finanzieri «di bassa sorte», in reciproca «concorrenzia e simultà» ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] quadro politico generale in seguito alla pace di Lodi e alla stipulazione della Lega italica risolta da un lodo pronunciato dal segretario ducale Cicco Simonetta (1458), 1481.
Gian Genesio, detto Pallavicino, nato (probabilmente a Busseto) nel 1426, ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] nato nel 1398 circa, marito di Lucrezia di Antonio Barbarigo nel 1421), Carlo (natogenerali ; 22 (Ursa), cc. 56r, 57v, 58v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 3, cc. 13r, 1973, pp. 2 s. (ma la ducale è dell’anno 1400); The Morosini Codex, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] rappresentare alcuni personaggi della vita pubblica. Nato con un programma di E. Sacchi, il segretario amministrativo G. Amici, i dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari, la precedenza del matrimonio civile, il divorzio e, più in generale ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] rientrare in famiglia, dove nel frattempo era nato, il 6 giugno 1848, suo fratello Tullio 1879, quella di segretario particolare dell’ex ministro delle Finanze Quintino Sella un incarico ai vertici della Lega generaledelle cooperative.
La rottura con ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] venne nominato capitano generale e viceré di Sardegna e il 5 dicembre dello stesso anno ottenne il feudo della Rocchetta con il Lazzaro nel 1777 e dell'Ordine supremo della SS. Annunziata nel 1780, quando era già segretariodello stesso Ordine. Come ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] nascita di due figli illegittimi, uno nato da Cangenna di Giovanni Fantuzzi il 17 segretario del giurista Bernardo Sassoni, che ottenne la revoca delldella Parthenice di Spagnoli che Nappi curò per il tipografo Platone De’ Benedetti (Indice generale ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] di San Paternian, ov’era nato, a quella di Santa Maria gennaio 1480 venne eletto capitano generale da Mar.
Un anno prima Soranzo, 1468), b. 1235/64 e 66 (testamenti di Vettor e della moglie); Segretario alle voci. Misti, reg. 4, cc. 2v, 8r, 10r, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] responsabilità nell'ambito dell'Ordine. Nominato lettore di arti alla Verna nel capitolo generale del 1584, passò Chiamato a giustificarsi davanti al visitatore apostolico e al segretariodella Congregazione dei Regolari, il C. tentò in un primo ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] generale ducale, vale a dire l'appalto dei servizi delladella Compagnia e del titolo, che sposò una Visconti, Franceschina, figlia di Lancillotto; Giacomo, nato I Sforza Visconti (lettere di Pietro Noceto, segretario papale, in data 17 dic. 1451, ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...