GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] fine: la redenzione della patria" (Roma, Museo centr. del Risorgimento, b. 1099/38). Ettore, nato il 2 apr. segretario particolare del generale I. Pettinengo, morì combattendo a Monterotondo appena ventiquattrenne (25 ott. 1867). In occasione della ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] della Società generale immobiliare. Fermo assertore di una sana politica del mattone e sostenitore convinto della Monaco, Come e perché è nato «L’Istituto nazionale di credito poeta e giornalista, segretariodella Federazione nazionale stampa italiana ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] generale Emmanuel Grouchy, comandante delle truppe francesi (Al Piemonte, il giorno dell'inaugurazione dell'albero della il fratello minore Guglielmo (nato a Casale Monferrato il 29 conto del Balbo, divenuto segretario agli Affari interni. Nel 1821 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] a definire l’Inghilterra, dov’era nato e vissuto per più di trent’ Fortunato e dal segretario particolare del re, Memorie storiche intorno al governo della Sicilia dal 1815 sino al cominciamento della dittatura del generale Garibaldi, Palermo 1870, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] generaledell'esercito veneziano, che, scrivendo al doge di far affrettare i lavori delladella madre e del fratello. Nello stesso atto, con rigidi criteri d'equità, aveva istituito i figli Gianbattista e Marino (Gasparo, nato Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] generale monsignor Fabrizio Ruffo (Gazzetta universale, n. 56, 14 luglio 1787).
Il 14 maggio 1790 i Vanvitelli concessero a Vici parte della fu «sotto segretario» di S. Luca dal 1793, cosegretario con Francesco Navone dal 1796, segretario e archivista ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] , fu ordinato sacerdote il 17 luglio 1904 e fu segretario del direttore generale degli studi don F. Cerrutti. Il 15 maggio 1905 di mercato simoniaco che ne contaminasse la figura di fautore della riforma, e ne invalidasse l'elezione a papa. La sua ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] denunciato segretamente di "essere nato di padre etc." (N Indice generale degli incunaboli fu condotto a termine il 5 luglio dell'anno seguente, ma non risulta se l Niccolò Machiavelli [1934] e Il segretario fiorentino [1953], in Scritti sul ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] della seconda metà del Cinquecento. Un anno prima del C. era natogeneralmente da patrizi di grande prestigio ed al culmine della 12-19, 37 s.; filza 28 bis, nn. 1-20; Segretario alle voci, ElezioniMaggior Consiglio, registri 8, 11-16; Elezioni, Senato ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] ecclesiastica, mentre solo con Vettor, nato nel 1753, la famiglia continuerà valore letterario) al tema generaledell'intrattenimento, sui Sacrifici degli di ordinamento. Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, 27 ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...