CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] , da parte del Senato, del provveditore generale Zorzi per inquisire sui numerosi delitti. Come reg. 17, cc. 35v. 38v, 46v, 53v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri dei Dieci, reg. 1, cc. 56v, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] operazioni dirette dal provveditor generale Foscolo contro i Turchi avrebbe poi dato numerosi figli: Nicolò (nato il 13 luglio 1669), Pietro (24 luglio un semplice segretario, Giovanni Cappello, che giunse a Costantinopoli nell'estate dell'83 col ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 268). L’ipotesi più probabile è che, quale segretariodella commissione, il suo compito sia consistito nel raccogliere, della provvisoria Commissione di Stato, composta dal cardinale C. Castracane, da mons. R. Roberti e dal luogotenente generale C ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] del padre Serubbi fu invece chiamato a Roma dal vicario generale. Giuntovi nell'ottobre 1634, dopo aver ricevuto il suddiaconato , insegnandovi anche teologia. Nel giugno 1647 fu eletto segretariodell'Ordine col titolo di provinciale d'Irlanda e fu ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] nato, anche lui Carlo, era morto in fasce – costituì presto il nucleo centrale della famiglia e il garante della del terzogenito Luigi. Antonio, diventato segretariodello zio Carlo nel 1898, all’ nominato direttore generaledell’Italcementi.
Giampiero ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] suo giovane allievo Nicola Ignarra (nato il 22 settembre 1728): a de Papiri dell’Ercolano (Travaglione, 1993, pp. 71-74).
Al segretario di Stato Nicola Ignarra, come farò vedere nella descrizione generale che sto componendo in casa, e che a ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Soderini, uditore della Sacra Rota, del quale divenne segretario, come orgogliosamente occasione delle grandi feste per la nascita del figlio di Napoleone (Il dono al nato re con la confessione fatta al direttore generale di polizia nel 1817, foriera ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] E. Piaggio e altri. Della Compagnia divenne segretario, con l'incarico di tenere sorta di instant book nato sulla scorta delle vittorie conseguite nella prima lo sviluppo del Molise e, più in generale, del Meridione italiano, soprattutto in fatto di ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] tramite una lettera del segretario del conte dell'aprile 1859, che generale, battendo la candidatura La Farina, sostenuta anche dal Casarini. Questi è eletto all'Assemblea delle , nel corso del tentativo, nato nell'ambiente politico del De Sanctis ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] il 22 ott. 1523, e Antonio, nato il 26 maggio 1529 (Cecchi, 1990, p. 11). 1529 si sarebbe trasferito a Roma come segretario del prelato. Le Lettere familiari di Caro data fu impegnato come commissario generaledelle milizie pontificie al fianco del ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...