STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] ; diede lettura solenne delle «Leggi» nell’adunanza generale del 20 maggio 1696 Liguria; da lei ebbe i figli Luigi Maria, nato il 25 novembre 1698 (il doppio nome era un fece fare solenni esequie, assunse per segretario suo figlio Luigi Maria. Questi, ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] offerta nel 1703, quando inviato presso gli Stati generali d'Olanda, ebbe a sancire con un trattato lire all'assunzione dell'incarico di segretario agli Esteri, era stato poi infeudato nel febbraio 1722 di una parte della giurisdizione di Villanova ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] della sua incapacità. A favore dell'attività da lui svolta come nunzio depone solo la considerazione e la stima generale che Paolo IV per la riforma della Curia. Quando, nell'agosto del 1557, il suo segretario Adriano fu arrestato dall'Inquisizione ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] alcuni confratelli genovesi, tra cui il futuro generaledell’ordine Vincenzo Giustiniani, cui nel 1575 avrebbe Praga, e sposò una figlia di Martin Kuthen, umanista e segretario municipale di Praga, Euphrosyna, dalla quale ebbe almeno due bambine ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] segretariodelladelle Memorie che sembrano inverosimili contengono pur sempre un nucleo notevole di verità" (pp. XVIII s.).
Il L. morì a Napoli l'8 genn. 1880.
Un figlio del L., Napoleone, nato la consultazione cfr. Indice generale dei primi 15 voll., ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] incerto: prevale l’opinione che sia nato a Napoli, ma studi di ambito dello Studio di Napoli; fu diacono e canonico della chiesa cattedrale di Napoli e nello stesso 1360 fu nominato vicario generaledell del noto giurista, segretario di Urbano VI, si ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] prima censura dell’Adone e la promozione di Scaglia a membro del S. Uffizio (Carminati, 2008). Il suo segretario Giovanni Battista commissario generale del S. Uffizio (ibid., Juramenta 1575-1655, c. 231r), una carica che comportava la gestione della ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] Collosini. Nel luglio dello stesso anno sostituisce il segretario Bartolamio Carapello nel "Capitolo generale (e generica) lezione di moralità ("ognuno potrà saggiamente abbellire la faccia dell possono fissare alcune date. Nato nel 1590 a Venezia, ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] sale e credenziero delle saline e del fondaco di Manfredonia, precettore generale, segretario, guardaroba maggiore Lucrezia di Chiaromonte era nato Ferrante, noto soprattutto per avere avuto in moglie Violante Grappino, signora dell'Oliveto e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] di tale nome nato nel 1591 ed della Serenissima. Ancora una volta l'attenzione della diplomazia si volgeva a Münster, alla tanto attesa pacificazione generale , sub Giulio Giustinian e G. G.; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...