BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] IV, Milano 1960, pp. 325-26), indirizzato più tardi dal generale Murat al Melzi, sarebbe stata la seguente: rifugiato a Modena, amicizia del Monti. che gli procurò la nomina a segretariodella commissione d'istruzione pubblica e a vice-direttore dei ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Boccabadati, della quale aveva celebrato in versi, fin dall'anno 1822, i meriti artistici. Ne divenne l'impresario e segretario, per lui e gli altri uomini agli ordini del generale Zucchi, dalla capitolazione di Ancona. Imbarcatosi sull'"Isotta" ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] dell’infanzia separato dal nucleo familiare, alla quale si univa solo durante l’estate. Aveva due fratelli: Benito, nato ottenne la patente di segretario comunale, grazie alla quale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] Il merito va piuttosto ascritto all'operosità del suo vicario generale, l'ascolano Virgilio Capponi, successo al C. quando 24 genn. 1641 (e la "nova della morte improvisa" - annota Ottaviano Valier, segretariodell'ambasciata veneta a Roma - è stata ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] il terzogenito Benetto, nato nel 1508, Giovanni il fiorentino Pietro Carnesecchi, segretario del papa dal settembre del si osservò in generale che il vescovo pp. CLXXXIII-CLXXXV, 139 s.; P. Uccelli, Dell’eresia in Bergamo nel secolo XVI e di frate ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] divenne a Roma ispettore generale del ministero delle Comunicazioni, occupandosi pure ruolo anche la morte tragica di un cugino appena nato, di cui fu imputato uno zio. Altri da Fermi (presidente), A. Carrelli (segretario), E. Persico, G. Polvani e ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] VIII, nell'ufficio di segretario ai Brevi, giungendo così in pochi mesi anche al controllo della Segreteria di stato.
Nepi e l'assegnazione nel 1620 del generalatodella Chiesa. Di fatto, mentre il debito delle finanze pubbliche saliva da 12 a 18 ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] segretario di Stato Decio Azzolini.
Fu nominato arciprete dellanato a Pistoia e fu là battezzato il 9 febbraio 1639. Ricoprì diversi incarichi nel governo dello 1671; R. Registrum Scripturarum della procura generaledell’ordine cappuccino, 1650-1688, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] quale, tra l'altro, il C. era nato.
L'Azienda elettrica Crespi e C. fu invece oggetto delle attenzioni di Aldo che, laureatosi in legge, dovette comunque avvalersi della competenza tecnica del direttore generale E. Cattaneo, sotto la cui guida (1919 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] 8 aprile 1499), figlia dell’allora potentissimo segretario ducale Cicco e di : prima Gian Gaspare (morto nel 1500), nato entro il 1483, poi Galeazzo (morto nel letteraria di Visconti va inquadrata, più in generale, nel suo ruolo – durato circa tre ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...