CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] maresciallo Joffre : Terminata la guerra, decise di stabilirsi a Ginevra, dove divenne segretariogeneraledella Camera di commercio italiana, ma nel febbraio 1926 fu privato della carica e del passaporto per il rifiuto di adesione al regime fascista ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] internazionale e in tale veste, anche come segretariogeneraledella sezione italiana di tale istituzione, dal 1927 il figlio Andrea (Imola, 14 nov. 1892 - 13 febbr. 1984), nato dall'unione del M. con Matilde Guadagnini, che aveva sposato nel 1904.
...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1862, chiamato da Q. Sella, subentrò proprio ad A. Scialoja nella carica di segretariogenerale del ministero delle Finanze. Nel 1863, divenuto segretariogeneraledella Corte dei conti, fu nominato commissario per sostenere dinanzi al Parlamento la ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] in materia di infrastrutture fu scelto come segretariogeneraledella commissione di inchiesta sui rapporti fra le spoletina Amelia Cordelli, dalla quale ebbe due figli: Enrico Emidio, nato nel febbraio del 1885 e morto ad appena un mese dalla ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] con la Restaurazione perse il posto di segretariogeneraledella Congregazione di Carità di Bologna (fu poi le guardie in Platea per impedire e far cessare il tumulto che era nato nei Spetatori» (G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] al 1960, era nato dall’esigenza di rimediare agli squilibri prodotti sul territorio dalla stessa crescita dell’impresa Olivetti e operava finanziamento e della distribuzione.
Sempre nel 1956 divenne vicepresidente e segretariogeneraledella sezione ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] della Confederazione generale italiana del lavoro. Nel comitato direttivo della CGIL dal 1951 e nell'esecutivo dal 1952, rimase segretariogeneraledella avanti quel rinnovamento della società e dello Stato per il quale era nato, fino a motivare ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] maggio 1799) figura fra gli acquirenti di beni nazionali, in cambio di forniture alimentari, fu nel 1809 segretariogeneraledella mairie di Roma e consigliere del dipartimento del Tevere, mentre il secondogenito, Lorenzo, morì in Spagna, combattendo ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] , egli venne presentato a L. D'Aragona, e quando R. Rigola, che per dodici anni era stato segretariogeneraledella Confederazione generale del lavoro, si dimise per protesta contro il patto di collaborazione del 12 sett. 1918 tra la Confederazione e ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] Stato pontificio sotto l'occupazione francese, e durante il Regno italico nel Veneto e in Lombardia, trattenendosi più a lungo quale segretariogeneraledella Prefettura del Lario (1812-16) a Como, dove cominciò a interessarsi alle antichità romane ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...