• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1848 risultati
Tutti i risultati [1848]
Biografie [704]
Storia [540]
Religioni [176]
Geografia [87]
Diritto [115]
Letteratura [95]
Scienze politiche [92]
Economia [76]
Geografia umana ed economica [55]
Arti visive [56]

DEPRETIS, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] Cavour, ai primi di settembre del 1860 cercò di convertire Garibaldi all'idea dell'annessione immediata; ne nacque un aperto dissidio tra il Crispi, segretario generale della dittatura, e il D., il quale, constatando l'inutilità dei suoi sforzi per ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VOGHERA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – ALESSANDRO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

VOLPE, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE, Gioacchino Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] Commissione dei Quindici e poi dei Diciotto per lo studio delle riforme costituzionali; nel marzo 1929 fu nominato accademico d'Italia. Dal 1929 al 1934 è stato segretario generale della R. Accademia d'Italia. Dirige la Rivista storica italiana e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

DALLA VEDOVA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo, nato a Padova il 29 gennaio 1834, morto a Roma il 21 settembre 1919. Di famiglia modesta, compì i primi studî in patria, ma si avviò alla geografia soprattutto durante il corso universitario [...] nel sec. XIX (Roma 1901), La geografia nella vita e nella scuola moderna (Roma 1918). Dal 1877 fu anche segretario generale della società geografica italiana, e dal 1900 al 1905 ne tenne la presidenza; in quel lungo periodo egli pertanto sorvegliò ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SOCIETÀ DEI QUARANTA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA VEDOVA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Difesa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] delle operazioni e delle esercitazioni sia in ambito nazionale sia internazionale, avvalendosi di un Comando Operativo di vertice Interforze (COI); al segretario generale della processi di trasformazione delle forze della NATO e dell'Unione Europea, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Difesa (1)
Mostra Tutti

Balcani

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia. A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] autocratica del maresciallo Tito (J. Broz), segretario generale della Lega e presidente della Repubblica. Ma quest'ultimo morì nel da parte delle forze armate serbe. Il conflitto ebbe un costo di circa 6000 morti (secondo stime della NATO), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – SERBIA E MONTENEGRO – NAZIONI UNITE – SERBO-CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcani (3)
Mostra Tutti

BALBO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853. Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] di Carlo Vidua perfezionò la sua cultura umanistica e assorbì le idee dell'Alfieri. Nell'ottobre del 1807 fu nominato uditore al Consiglio di stato, poi segretario generale della Giunta governativa di Toscana, quindi inviato a Roma per riordinare lo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PENISOLA BALCANICA – LIBERTÀ, DI STAMPA – STATO PONTIFICIO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

Yehoshua, Abrāhām B

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yehoshua, Abrāhām B. Maria Pia Tosti Croce Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] Grinzane Cavour, 1994; il Wingate Prize, 1994; l'Israel Prize, 1995), ed è considerato uno dei più autorevoli interpreti della complessa realtà di un mondo problematicamente sospeso tra Oriente e Occidente. La sua attività ha inizio con una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – LINGUA FRANCESE – GERUSALEMME – ASHKENAZITA – SEFARDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yehoshua, Abrāhām B (2)
Mostra Tutti

CIAMPI, Carlo Azeglio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] Banca d'Italia, presso il Servizio Studi, di cui ha assunto la direzione nel luglio 1970. Segretario generale della Banca d'Italia nel 1973, vice direttore generale nel 1976, direttore generale nel 1978, nell'ottobre 1979 è stato nominato governatore ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – POLITICA DI BILANCIO – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti

STURZO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STURZO, Luigi Giuseppe PETROCCHI Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] Toniolo, R. Murri, F. Meda, V. Mangano; divenne poi sindaco di Caltagirone (1905), segretario generale della Giunta dell'Azione cattolica (1915-17) e vicepresidente dell'Associazione dei comuni italiani (1912-24). Il 18 gennaio 1919 fondò il Partito ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – AZIONE CATTOLICA – PARLAMENTARISMO – RIFORMA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

ROMERO y Galdámez, Oscar Arnulfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Ecclesiastico salvadoregno, nato a Ciudad Barrios (San Miguel) il 15 agosto 1917, morto assassinato a San Salvador il 24 marzo 1980. Nato da un matrimonio misto, dopo aver iniziato all'età di dodici anni [...] segretario generale della Conferenza Episcopale e segretario esecutivo del Consiglio Episcopale dell' , per la giustizia, la pace del nostro popolo". È considerato un martire dell'America latina. Bibl.: J.R. Brockman, Oscar Romero, fedele alla parola, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – OSCAR ROMERO – SAN SALVADOR – ARCIVESCOVO – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMERO y Galdámez, Oscar Arnulfo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
attacco kamikaze
attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali