• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1848 risultati
Tutti i risultati [1848]
Biografie [704]
Storia [541]
Religioni [176]
Geografia [88]
Diritto [115]
Letteratura [96]
Scienze politiche [92]
Economia [76]
Geografia umana ed economica [56]
Arti visive [57]

Socialismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Socialismo Iring Fetscher sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] dalla NATO, i della SPD (v. Oertzen e altri, 1976); nella Bozza di Irsee questa richiesta diventa un elemento di una più generale della società russa: la richiesta di una ‛critica dal basso' compare di continuo, per esempio, nei discorsi del segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INCIDENTE DI ČERNOBYL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] la guerra fredda era stata combattuta e vinta dal fronte atlantico, riassunta nella succitata formula del primo segretario generale della NATO, Lord Ismay. Che oggi risulta rovesciata. A vent’anni dalla fine del confronto bipolare Stati Uniti-URSS ... Leggi Tutto

Il Patto Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] stabiliti con la Russia e con l’Ucraina e nel 2002 si dà vita a un Consiglio NATO-Russia, presieduto dal segretario generale della NATO. Nel 2004 l’alleanza si allarga ulteriormente con l’adesione di Bulgaria, Estonia, Lituania, Romania, Slovacchia e ... Leggi Tutto

Defence budget, smart defence e interoperability

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Vincenzo Camporini Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] operative di entrambe le organizzazioni ad avviare una serie di iniziative volte a porvi rimedio. Così l’ex segretario generale della Nato, Rasmussen, ha lanciato il progetto denominato Smart Defence (Sd), seguito poi da quello detto Connected Forces ... Leggi Tutto

Partito socialista operaio spagnolo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista operaio spagnolo ( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] , giungeva infine alla nomina di un dirigente del partito, J. Solana, a segretario generale della NATO (1996). Il mutamento della sua identità, il procedere della crisi, l’applicazione di politiche economiche sempre più restrittive e infine una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO POLITICO

La Nato e il nuovo 'Concetto strategico'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] politica nazionale di sicurezza e difesa. Nel caso del 2010, il segretario generale della Nato Anders Fogh Rasmussen ha avuto un ruolo importante nell’elaborazione delle successive bozze del testo ufficiale, coadiuvato nella prima fase di riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

DELLA CASA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Giovanni gonfalone Drago), Ridolfo, forse nato nel 1513 - e tre femmine: della missione del D. era quello di verificare la posizione della Francia sia nei confronti di Firenze, sia più in generale della Machiavelli come loro segretario, non ci è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Giovanni Sandra Pileri Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] al 1902, lasciando l'incarico solo per brevi periodi (negli anni 1878, 1887 e 1888, perché occupato come segretario generale del ministero dell'Interno, e dal 1881 al 1886). Nel 1889, quando in seguito all'inchiesta Conti venne sciolto il Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Giuliano Vanna Arrighi Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] , in qualità di segretario di legazione, di Della Rovere, prefetto di Roma e signore di Senigaglia, dall'anno prima capitano generale della matrimonio con Bartolomea di Francesco Bardi, sembra non esser nato alcun figlio. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de

Enciclopedia on line

Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] dello stato maggiore di Pétain, quindi (1929) dell'armata del Levante, a Beirut. Segretario del Colonnello allo scoppio della guerra, promosso generale per l'efficace azione momento della costituzione del gabinetto Pétain, nato per concludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
attacco kamikaze
attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali