MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] al 1960, era nato dall’esigenza di rimediare agli squilibri prodotti sul territorio dalla stessa crescita dell’impresa Olivetti e operava finanziamento e della distribuzione.
Sempre nel 1956 divenne vicepresidente e segretariogeneraledella sezione ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] della Confederazione generale italiana del lavoro. Nel comitato direttivo della CGIL dal 1951 e nell'esecutivo dal 1952, rimase segretariogeneraledella avanti quel rinnovamento della società e dello Stato per il quale era nato, fino a motivare ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] maggio 1799) figura fra gli acquirenti di beni nazionali, in cambio di forniture alimentari, fu nel 1809 segretariogeneraledella mairie di Roma e consigliere del dipartimento del Tevere, mentre il secondogenito, Lorenzo, morì in Spagna, combattendo ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] , egli venne presentato a L. D'Aragona, e quando R. Rigola, che per dodici anni era stato segretariogeneraledella Confederazione generale del lavoro, si dimise per protesta contro il patto di collaborazione del 12 sett. 1918 tra la Confederazione e ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] Stato pontificio sotto l'occupazione francese, e durante il Regno italico nel Veneto e in Lombardia, trattenendosi più a lungo quale segretariogeneraledella Prefettura del Lario (1812-16) a Como, dove cominciò a interessarsi alle antichità romane ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Gennaro
Gian Paolo Nitti
Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] carteggi cavouriani, si adoperò alacremente, d'intesa con C. Nigra, segretariogeneraledella luogotenenza, per operare la fusione dei servizi cui era preposto con quelli dell'amnùnistrazione centrale. Recatosi a Torino nell'aprile del 1861, ultimava ...
Leggi Tutto
Cosulich, Callisto
Bruno Roberti
Critico cinematografico, nato a Trieste il 7 luglio 1922. Desideroso di sottrarsi alle chiusure di carattere specialistico, parallelamente alla sua attività di critico [...] come "Cinema", "Filmcritica", "Bianco e nero", "Cinema nuovo", "Cinemasessanta". Trasferitosi a Roma, dal 1951 al 1954 fu segretariogeneraledella FICC e, dopo essere entrato nel direttivo del Circolo romano del cinema, fece parte, fino al 1965, di ...
Leggi Tutto
ABBATE, Tommaso
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] la rivoluzione del 12 genn. 1848. Dopo quella data, l'A. occupò l'ufficio di segretariogeneraledella Guardia nazionale e poi di capitano giudiziario dell'Arma di Artiglieria. Anche nel '60 rese non pochi servizi alla rivoluzione, ma, di tendenze ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] stato, appoggiato in provincia da alcuni ufficiali generali, tra cui a Valenza da J. Milans dopo l'allontanamento del segretario S. Carrillo, già teorico dell'eurocomunismo, si frazionarono in merito alla presenza della S. nella NATO. Già fautore di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di stato, di nove ministri segretarî di stato, e di tre usate nella Germania inferiore, ma ci si contenta generalmentedelle Peisöfen, a foggia di camino, a cui ritorno alla natura da cui il romanticismo era nato e a quel bisogno di realtà in cui ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...