D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] al D. quando affiorarono irregolarità operate dal segretariogeneraledella Congregazione di carità, G. Scotti. Nessun della crisi di fine secolo, qui morì il 25 giugno 1900.
Dei tre figli, avuti da Maria (Mariquita) Falcò, il primo morì appena nato ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] , è il suo terzo Centro, quello di cultura e civiltà; nato nel 1954, nel suo ambito si situano il rientro, nel 1957 fornito al disegno complessivo di questa Storia di Venezia. Segretariogeneraledella Fondazione dal 1988 al 2001 Renzo Zorzi, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] che lo ha reso protagonista importante della politica estera dell’Italia del secondo dopoguerra.
La vita
Nato a Torino il 3 giugno 1908 la presenza della cultura italiana all’estero come segretariogeneraledella Commissione nazionale italiana ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] quel mese, quando il gabinetto si dimise per il dissidio con il segretariogeneraledella Dittatura, A. Bértani, ed egli fu sostituito da F. De Sanctis. Un conciso bilancio della sua azione ministeriale, non privo di amichevoli.critiche, si legge in ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] volto della città mutò profondamente.
Capostipite fu Giovanni Domenico (Giandomenico), figlio di Francesco, nato a Roma 5-15). Sempre nello stesso anno fu nominato segretariogeneraledella Direzione camerale acque e strade, carica che conservò fino ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] al "Seicento europeo", di cui seguì la sezione italiana; nel 1959 fu segretariogeneraledella mostra "Il Settecento a Roma" (palazzo delle Esposizioni) che, nata dalla collaborazione di studiosi europei, costituì un'illustrazione monumentale ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] maresciallo Joffre : Terminata la guerra, decise di stabilirsi a Ginevra, dove divenne segretariogeneraledella Camera di commercio italiana, ma nel febbraio 1926 fu privato della carica e del passaporto per il rifiuto di adesione al regime fascista ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] internazionale e in tale veste, anche come segretariogeneraledella sezione italiana di tale istituzione, dal 1927 il figlio Andrea (Imola, 14 nov. 1892 - 13 febbr. 1984), nato dall'unione del M. con Matilde Guadagnini, che aveva sposato nel 1904.
...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] in materia di infrastrutture fu scelto come segretariogeneraledella commissione di inchiesta sui rapporti fra le spoletina Amelia Cordelli, dalla quale ebbe due figli: Enrico Emidio, nato nel febbraio del 1885 e morto ad appena un mese dalla ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] con la Restaurazione perse il posto di segretariogeneraledella Congregazione di Carità di Bologna (fu poi le guardie in Platea per impedire e far cessare il tumulto che era nato nei Spetatori» (G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...