BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] novembre di quell'anno era stata diffusa dalla stampa non fascista, durante lo svolgimento del processo contro La Voce repubblicana,una sua lettera scritta l'anno precedente al Beltrani, segretario della Federazione provinciale fascista di Ferrara ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di esperienze scientifiche del Cimento. Del volume Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento descritte dal segretariodi essa Accademia (Firenze 1667; ed. a cura di governativo di gran rilievo, terzo consigliere diStato. In ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] . Il Laderchi, che morì nel 1618, era un buon giurista e un abile segretario, ma non aveva tutte le qualità che sarebbero state necessarie al ministro di un sovrano debole e irresoluto.
Nel 1624 morì il cardinale Alessandro, che, da Roma e da Tivoli ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] come Maitan, Ruffolo e Formica fu vicino alle posizioni della IV Internazionale trotzkista. Dopo essere stato eletto segretario della federazione giovanile di Napoli del PSLI, deluso dall’esperienza, rientrò, dopo circa un anno, in quello che nel ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] (lett. del Farini, dicembre 1860 e 3 genn. 1861). Si trovava ancora a Chieti quando una lettera di C. Nigra, segretario generale diStato (22 genn. 1861), lo invitò a rientrare subito a Napoli. Qui il C., sfibrato dalle "straordinarie fatiche ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] Garibaldi esitava a prendere, giunse a consigliargli un "colpetto distato da maître du palais" (La liberaz. del Mezzogiorno, e, scomparso Cavour che in aprile lo aveva nominato segretario generale delle Finanze, entrò nel primo ministero Ricasoli col ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] famiglia rientrava in Piemonte (il padre divenne funzionario diStato nel 1816), Pellico rimase a Milano, dal dicembre 1814 come precettore in casa Briche; fu poi regolarmente assunto come segretario (e precettore) con contratto notarile e stipendio ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] . Assunse la guida del PSIUP in qualità disegretario. Organizzò e coordinò la lotta armata nelle ’estero dei Presidenti della Repubblica Italiana e visite in Italia di capi diStato esteri (1948-2006), a cura di M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013, pp. ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] resto egli divenne in tutte le questioni l'intermediario del Moro e, quale primo segretario ducale, colui che soprintendeva a tutte le questioni diStato, da quelle più minute e in apparenza poco significative, come la protesta del nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] aveva accompagnato il duca fino a Pietrasanta, tornò a Firenze e per qualche tempo dovette di nuovo occuparsi, con l'aiuto dei segretari ducali, degli affari diStato. Nell'autunno dello stesso anno poi il duca Cosimo fu colpito da una grave malattia ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...