BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] dei confini. Del 26 febbraio dell'anno successivo è una patente contenente la nomina del B. a segretariodiStato nella segreteria Esteri e del 1725 l'assegnazione di un nuovo incarico diplomatico che lo portò a Vienna, a presenziare la conclusione ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] (24 aprile), il G. giunse a Parigi il 5 maggio. Qui l'ambasciatore di Parma, Vittorio Siri, lo mise al corrente del fatto che il segretariodiStato per gli affari esteri Charles Colbert, fratello del potente sovrintendente alle Finanze Jean-Baptiste ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] anche in seguito ai suggerimenti del suo cortigiano e futuro segretariodiStato Francesco Bulgarini. Tuttavia Innocenzo X non gli permise di congedarsi prima della definitiva conclusione della questione di Castro, nel 1649.
A Mantova il G., oltre ad ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] , che egli preferiva congedare in terra italiana piuttosto che addivenire ad una resa con gli Austriaci. Tramite il segretariodistato G. B. Bonelli, intraprese allora trattative con i comandi austriaci. Dopo che Garibaldi, respinto un accordo che ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] ad accertare il possesso dei requisiti necessari alla nomina), fu nominato arcivescovo titolare di Damasco (il 9 ottobre fu consacrato in Roma dal cardinal Fabrizio Paolucci, segretariodiStato) e nello stesso anno fu chiamato a svolgere funzioni ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] quale corriere segreto. Nel dicembre 1860 il Cavour gli affidò l'incarico di studiare la possibilità di trattare, per via extradiplomatica, con il cardinale segretariodiStato G. Antonelli la rinunzia al potere temporale. Il Cavour fu indotto a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] ottenne con le sue proteste presso il conte-duca d'Olivares "un decreto firmato dal segretariodiStatodi Sua Maestà, col quale veniva ordinato al viceré di Napoli la restituzione delle navi olandesi e del tolto in esse", come egli stesso riferiva ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] 'A. rimase ferma fino al 1836, e accennò a diminuire solo quando il Lambruschini successe al Bernetti, nella carica disegretariodiStato.
Dopo l'avvento di papa Pio IX, nell'aprile 1848 l'A. rientrò a Roma, in virtù delle amnistie, e dal ministro O ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] toscani presso la Repubblica, la ricerca in Venezia di capimastri per l'arsenale di Pisa.
Nonostante "la diligenza e la vigilanza" che il primo segretariodiStato Cioli gli riconosceva (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo, f. 3019 B, c. 173), il ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] nei riguardi del Regno delle Due Sicilie. Trasmessa la risposta a Napoli, il B. fu duramente rimproverato dal segretariodistato marchese di Salas per aver accettato il documento, nel quale si attribuivano a Maria Teresa d'Austria titoli che il ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...