BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] Sardegna a re d'Italia, allorché, in luogo della fredda nota di riconoscimento che gli era stata consegnata in un primo momento, riuscì a ottenere dal segretariodiStato americano, W. H. Seward, una nuova nota molto più cordiale e calorosa. Nel 1862 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] da L. C. Farini. Fu addetto alla sezione del gabinetto di C. Nigra, che nel gennaio 1861 era arrivato a Napoli come segretariodiStato del nuovo luogotenente, Eugenio di Savoia principe di Carignano; ebbe stretti rapporti sia con C. Nigra sia con ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] entro 15 giorni e gli furono affidate una lettera di ossequiosa presentazione al papa e una accompagnatoria per il cardinale segretariodiStato Alderano Cibo, con la raccomandazione di riferire diligentemente su ogni avvenimento presso la corte ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] del governatorato della Savoia. Gian Tommaso Pasero, primo segretariodiStato, scriveva libelli calunniosi e ingiuriosi contro di lui, accusandolo addirittura di stregoneria, e li metteva sul tavolo di Vittorio Amedeo I, mentre era a caccia, perché ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] se, pur non avendo precedenti esperienze amministrative, il 6 sett. 1816 fu nominato, su indicazione del segretariodiStato e amico E. Consalvi, legato di Ravenna.
Animato da una concezione illuminata e paternalistica del potere, il M. si dedicò con ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] dall'agosto 1509 al giugno 1510, il marchese fu prigioniero a Venezia, il C. fu il vero cancelliere e segretariodiStato e diede alla sua signora un validissimo aiuto negli affari politici e amministrativi. Nell'agosto 1510, dopo la liberazione del ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] , la folla dei dimostranti parmensi chiese a Maria Luisa l'allontanamento del Werklein, e, di fronte al lealismo austriacante della duchessa, costrinse il segretariodiStato a fuggire. A questo punto Maria Luisa, insieme con i figli Albertina e ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] stabile con il giovane conte e consigliere del duca Carlo Bulgarini, figlio del segretariodiStato Francesco, un legame avviatosi segretamente ma con il tempo divenuto di pubblico dominio, in evidente contrapposizione a quello del duca con la sua ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] , dove ricoprì un incarico che gli era più consono. In qualità di uditore presso il Nerli prima e lo Spada poi - entrambi futuri segretaridiStato - il F. dovette certamentegodere di un buon credito in Curia. E incerto quando fece ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] del titolo e ascoltato segretariodiStatodi Gioacchino Murat e di Nicola Luigi, più volte ministro durante il decennio francese, il giovane fu avviato alla carriera militare.
Il 30 gennaio 1776 è registrato tra i «cadetti di minore età senz’avere ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...