Uomo politico statunitense (New York 1867 - Huntington, New York, 1950), repubblicano; ministro della Guerra nel governo Taft (1909-12); poi segretariodistato con Hoover (1928-32) durante l'invasione [...] non riconoscere legittima alcuna situazione contraria al patto Briand-Kellogg del 1928. Diresse la delegazione statunitense alla conferenza navale di Londra (1930) e a quella del disarmo (1932). Ritiratosi a vita privata nel 1933, rientrò in politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] a capo del governo dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 (dal 24 dicembre 1925 con il titolo di primo ministro e segretariodistato), tenendo altresì per vari periodi i ministeri degli Esteri (1922-29, 1932-36, 1943), degli Interni (1922-24, 1926 ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] e politico. Nominato deputato del clero del Poitou agli Stati Generali, si stabilì (1616) a Parigi, ottenendo con l'appoggio di Maria de' Medici la nomina a grande elemosiniere e poi a segretariodistato per la guerra e gli affari esteri. Quando ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] necessità politiche gli fecero condannare all'esilio e privare delle cariche questo suo nipote, creato inopportunamente cardinale segretariodistato e padrone per qualche tempo della politica pontificia, insieme a due suoi fratelli (1559). Alla sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretariodistato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario [...] per l'India (1874), al momento della crisi balcanica, nell'apr. 1878, successe a Lord Derby come segretariodistato, riuscendo con abile diplomazia a evitare una possibile rottura con la Russia e a raggiungere efficaci accordi per la protezione ...
Leggi Tutto
Uomo distato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretariodistato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da [...] ministro nel luglio 1834. Il ministero cadde già nel novembre di quell'anno, perché diviso sulla questione irlandese. Tornato al e sensibilità, la giovane regina Vittoria ai doveri di monarca costituzionale. Durante il suo ministero furono approvate, ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretariodistato e come direttore della segreteria distato V. Fossombroni e N. Corsini. Mite, a volte sprovvisto della necessaria energia, ma erede di una grande tradizione riformatrice, continuò il ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1827 - ivi 1909). Deputato liberale dal 1852, sottosegretario per la guerra (1859-61) e l'India (1861-63), poi segretario alla guerra (1863-66) e segretariodistato per l'India (1866). [...] Lord dell'Ammiragliato e al ritorno dei liberali al potere fu nominato segretario alle colonie (1892-95). n Suo padre Frederick John Robinson, visconte di Goderich e primo conte di R. (Londra 1782 - Putney, Surrey, 1859), deputato ai Comuni dal 1806 ...
Leggi Tutto
Uomo distato (Alesanco, Logroño, 1702 - Medina del Campo 1781). Funzionario della marina reale, partecipò come commissario alla spedizione di Orano del 1732 e come "ministro principale dell'armamento [...] polacca. Dal 1741 al 1743 in Italia come segretariodiStato e Guerra presso l'infante don Filippo, comandante delle truppe spagnole, fu nel 1743 richiamato in Spagna come successore di J. del Campillo. Fu uno dei più notevoli ministri riformatori ...
Leggi Tutto
Generale e uomo distato inglese (Parigi 1673 - Londra 1721). Intrapresa la carriera delle armi, militò in Piemonte, poi in Fiandra con Guglielmo III (1694-95). Eletto ai Comuni (1701), proseguì tuttavia [...] nominato cancelliere dello Scacchiere in sostituzione del dimissionario R. Walpole; nel 1718 tornò alla carica disegretariodistato. S. fu anche studioso di cose storiche: scrisse un Memorial concerning the constitution of the roman senate (1721). ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...