Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Briand-Kellogg.
L'iniziativa risale al ministro degli Esteri francese. Per inserire gli Stati Uniti in un sistema di sicurezza collettiva, A. Briand propose al segretariodiStato americano, F. B. Kellogg, un patto con cui i due paesi si impegnavano ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dopo il 1628 si sia limitato a farsi riferire, nel rapporto giornaliero, dal segretariodiStato sugli affari correnti ed a dare, a voce, i suoi ordini. I quattro segretaridiStato attivi sotto U. erano tutti scelti personalmente dal papa e non dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dal modo in cui la sua opera venne accolta alla sua apparizione. Come avvisava il nunzio al cardinale segretariodiStato, il 23 marzo, il 17 il presidente della Deputazione cittadina, Gaetano Argento, aveva convocato gli Eletti della Deputazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] militare a un attacco biologico; questa argomentazione è ancor più vera oggi di quando fu enunciata per la prima volta dal presidente Nixon. Il segretariodiStato americano G. Shultz presumibilmente aveva in mente questo quando disse nel 1986 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ), osteggiano anche il meno radicale e più prudente suo successore, cioè il C., che già il 20 settembre è divenuto segretariodiStato per gli Esteri e la Guerra. Anche il nuovo prodittatore a Napoli, Giorgio Pallavicino, nominato il 3 ottobre da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] intatto il suo prestigio grazie alla fiducia che riponeva in lui il segretariodiStato del papa, Tolomeo Galli: di fatto egli si pose a capo di un consistente gruppo di cardinali all'interno del S. Collegio non senza scontrarsi con l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] con Pio X; adottò come motto "Pax Christi in Regno Christi" per sintetizzare il suo programma; confermò Gasparri come segretariodiStato sia per l'appoggio ricevuto in conclave, sia perché, date le sue non brillanti prove in Polonia, aveva bisogno ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] che li aspettava. «Ecco in qual bolgia mi ha mandato», scrisse da Napoli nel 1861 a Cavour il segretariodiStato presso la luogotenenza Carignano, Costantino Nigra: «il clero nemico; i Garibaldini malcontenti, irritati, affamati […]; l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] governo del defunto pontefice, molto attento all'attività diplomatica e ai rapporti internazionali: il loro candidato era il segretariodiStatodi Leone XIII, M. Rampolla; e vi erano i cardinali che auspicavano un cambiamento e cercavano la persona ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nelle precedenti campagne, G. Tommaso Langosco di Stroppiana, nominato nel 1560 gran cancelliere, Giovanni Fabbri segretariodiStato, Cassiano Dal Pozzo presidente del Senato, il vecchio maresciallo di Savoia René de Challant, i pochi antichi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...