COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità disegretario, della giunta diocesana di [...] nazionalmente con sistema accentrato", con a capo segretariati nazionali con funzioni di coordinamento, propaganda, consulenza e rappresentanza presso gli organi centrali dello Stato. L'anno seguente, intervenendo come relatore alla Settimana ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] si ricordano i seguenti lavori: Saggio sullo sviluppo storico delle istituzioni rappresentative, Napoli 1889; Il diritto di proprietà nello Stato costituzionale, Torino 1894; La vita politica e la pratica del regime parlamentare, ibid. 1897; Il Capo ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] accusa di cospirazione contro la sicurezza dello Stato. Rinchiuso nel carcere di S. Vittore, e poi in quello romano di marzo 1972) l'elezione a segretario generale di E. Berlinguer. Nominato presidente, il L. non mancò di esternare le sue opinioni, ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] 820), vale a dire con un incarico informale disegretario e uomo di fiducia, con propri servitori e assegno mensile. in Emporium, XLIV (1916), p. 456; G. Berti, Russia e stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, pp. 231-245; G. Bozzolato, Polonia ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] resistenza. Il nuovo prefetto fu costretto a invocare lo stato d’assedio in tutta la provincia, ma sottovalutò . Baù - A.M. Furio - C. Monaco, Il Veneto nel rapporto di Mussolini ai segretari federali (1930), in Venetica, 2011, n. 23, pp. 125-178; C ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] da segretario della sezione, rimanendo nel Consiglio comunale e in quello provinciale in nome del "diritto di liberamente dai governi centristi e per difendere il ruolo dello Stato quale garante dell'Ordine costituito. Venne rieletto nel Consiglio ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] , divenuta poi Lega nazionale delle cooperative, di cui fu segretario generale dal 1887 fino al 1912, anno sociali (1859-1900), in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 221 s., 237, 260, 270; F. Fonzi, Crispi e lo Statodi Milano, Milano 1965, pp. 71 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] a rendersi conto dell'urgenza di rimediare a questo statodi cose con una maggiore articolazione e distribuzione delle cariche e fu proprio in questa prospettiva che il C. fu chiamato a ricoprire il posto disegretario del partito e direttore del ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] a Trieste.
Scrisse il progetto distatuto con il quale i socialisti trentini aderirono al programma della socialdemocrazia austriaca, definito nei Congressi di Hainfeld e di Vienna; nel 1897 divenne segretario del Partito socialista trentino e nel ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] il M. entrò nel Consiglio provinciale di Pavia, dove sedette fino al 1922. Per quanto fosse stato riformato nel 1907, nel corso del , dal 1919 al 1922, la carica disegretario della sezione socialista di Pavia, che si riconosceva nella linea della ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...