PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] lucide valutazioni personali e sferzanti giudizi su quel «popolazzo» (Arch. diStatodi Venezia, Secreta, Materie miste notabili, reg. 98, c. 31r).
Ritornò poi al ruolo disegretariodi Dieci, esercitato con scrupolo e fedeltà a un’idea tradizionale ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] congedato nel marzo del 1921 con il grado di tenente di artiglieria (Consiglio diStato, Fascicoli personali, n. 691).
Dopo aver praticò attivamente partecipando al movimento di Unità popolare nel 1953, e poi divenendo segretario – insieme con altri ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] E. Campo-chiaro, Napoli 2009, pp. 3105-3108; P. Allegrezza, P. D., in Il Consiglio diStato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), I, a cura di G. Melis, Milano 2006, pp. 97-99; Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] Nel 1454 era inviato a Siena in qualità di "segretario et consiglieri del prefato miser Sigismondo", e riusciva Perugia, Bibl. Augusta, Carte Mariotti, fasc. 193 e 280; Archivio diStatodi Perugia, Annales Decemvirales, 1416, ff. 60, 67v, 72; 1434, ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] data. In quegli anni il potere effettivo era stato sottratto all’élite aristocratica e concentrato nelle mani tra i cosiddetti Rockingham Whigs, in posizione di consigliere, o segretario, di Rockingham, militasse colui che sarebbe diventato uno dei ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] ma ricoprì comunque quelli disegretario del cardinal Pietro Marini e di presidente del collegio 2079; Arch. diStatodi Perugia, Comune di Perugia, Amministrativo 1860-1870, b. 16/A; Tribunale di Perugia, Stato civile, Comune di Perugia, 1878, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] figlio «non differisca più le sue nozze» (Archivio diStatodi Firenze, Panciatichi Ximenes d’Aragona, cass. VIII, n ’opera di Biscioni, da lui stabilmente impiegato a partire dal 1720 in qualità di bibliotecario, archivista, segretario e storiografo ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] segretariodi varie Camere del lavoro (fra le quali quelle di Parma e di Torino) e deputato socialista per le legislature XXIV, XXV e XXVI.
"È di carattere impetuoso e irascibile, rozzo di maniere e di sentimenti, di limitata intelligenza e diStato, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] la carica disegretariodi legazione prima e di incaricato d'affari poi. Dopo l'armistizio concluso dal re di Sardegna con diplomatica del B. in Russia cfr. G. Berti, Russia e stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, ad Indicem. Per i rapporti ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] Cini, Ist. per la storia della soc. e dello Stato venez.); Arch. diStatodi Venezia, Misc.codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 149; Ibid., Segretario alle voci,mixti, reg. 1, c. 12v; Ibid., Consilium ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...