CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] al 1533, essendo divenuto segretario apostolico il 13 ag. 1532. Era, inoltre, referendario "Signaturae gratiae", di cui divenne prefetto il si arrivò all'accordo nel 1539.
Era stato molto vicino a Clemente VII, di cui fu prelato domestico, e si trovò ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] fin dal sec. XIV. Il vescovo di Parma S. dei Sagramori lo nominò, verso il 1480, suo segretario e si fece accompagnare da lui dalla città a giurare fedeltà al pontefice. Si crede sia stata dettata da lui la Responsio Parmensium al papa (19 giugno ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] intercessione della famiglia del vescovo, era stata concessa la pieve di Montemurlo.
Anche durante l’esercizio pieno II, nel 1503, lo riportò a Roma, in qualità disegretario e auditore pontificio. Venne inoltre associato alla famiglia pontificia ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] ai due precedenti in qualità disegretario officiante.
Appartenne anche alle congregazioni al Verano, nella cripta dei cappuccini, di cui era stato protettore, come lo era stato degli eremitani di S. Agostino, e inoltre degli agostiniani scalzi ...
Leggi Tutto
BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] due Segnature. Solo durante il pontificato di Giulio III il B. emerse dalla folla anonima dei segretari con una sua precisa fisionomia: a favore di Quintiliano Maldosio.
Il B. morì a Roma il 7 giugno 1559.
Fonti e Bibl.: Calendar of State Papers and ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] di Terra Santa nell'ottobre del 1636, giunse a Gerusalemme a principio del 1637 e vi rimase fino alla fine del 1642, essendogli stato . Francesco da Serino, colla collaborazione del proprio segretario p. Faustino da Tosculano, una minuta cronistoria ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] disegretario ab epistolis e di protonotario apostolico;avendo rinunciato, al momento dell'elevazione al vescovato, alla carica disegretariodi pagamento. Il 16apr. 1507 pose la prima pietra degli altri 3piloni della cupola, essendo stato dato ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] e del di-ritto, conseguendo il dottorato in teologia ed in utroque iure.
In questi studi gli sarebbe stato compagno in dopo anni di lotte. Nel primo capitolo generale dei carmelitani scalzi tenutosi ad Alcalá nel 1581 fu eletto segretario e come ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] . XI), pur dovendosi rammaricare che gli fosse stato impedito di consultare importanti documenti (e dovendo quindi far largo dell'immagine di M. Vergine nell'oratorio della SS. Trinità del luogo di Busca (Torino 1755).Segretario perpetuo dell' ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] della politica del precedente pontefice, che non gli era stato certo favorevole. Ma il nuovo pontefice, riconoscendo la in sette libri i Commentarii di Pio Il. Di maggior valore è la sua corrispondenza, raccolta dal segretario, Iacopo da Volterra, in ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...