BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] di intelligenza e di precisione al servizio di diversi prelati e cardinali e ricoprendo svariati incarichi presso congregazioni religiose: fu segretariodi lo "Statodi Dio ab eterno"); rarissimi i sonetti pastorali, di argomento segnatamente ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] con il segretario ducale Giovan Battista Laderchi (lettera del 29 nov. 1597). Il G. rimase a Roma anche durante il convulso periodo successivo alla scomunica di Cesare (23 dicembre) e alla definitiva acquisizione di Ferrara allo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] crediti, contrarre obbligazioni.
Benché nei libri contabili della famiglia Pucci egli venga definito "segretario", il ruolo del F. sembra piuttosto essere stato quello di maestro di casa, dato anche il fatto che, durante i lunghi soggiorni romani del ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] il giovane segretario poteva ragionevolmente presumere di vedersi schiudere le migliori prospettive di carriera, allorché successione delle dignità ecclesiastiche.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arboride' Patritii...,III, p. ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] morte di Lodovico Casella, segretario e compagno del duca Borso (1469), uno per la morte di Ursino Lanfredini della nobiltà, della bellezza e delle virtù di lei.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Modena, Cancelleria ducale, Ambasciatori..., Napoli, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] veneto e il segretario della Cifra, il C. poté concludere la controversia con il trattato di Ariano (15 diStato, Venezia 209-211; Spagna, 259; Ibid., Archivio Nunziatura di Venezia, 14, 16; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tincin, a cura di ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] e così il B. continuò a esercitare le funzioni disegretariodi Propaganda ancora per un biennio circa. Nel 1847, n. 3; 5113, n. 265; Archivio della Nunziatura di Madrid 305; Segreteria diStato, rubricelle 1832, 1853-1856, sub voce; V. Sardi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] morì il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito" (Arch. diStatodi Verona, Reg. dei morti, 1780-84, f. 93), mentre sottoscritta da T. Zuccato "segretario" l'8 apr. 1777, di 25 privilegi concessi ai canonici di Verona dall'882 al 1717: ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] anche dalla carica disegretario apostolico ricoperta dal diStato pontificia permette di ricostruire alcune delle questioni più dibattute nel Regno di Napoli tra la Chiesa e la Corona di Spagna. Consente anche di chiarire i non pochi punti di ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] con il quale anche intratteneva corrispondenza nella sua qualità disegretario pontificio; tuttavia risiedette più a Roma che a 1935), p. 74; A. Serafini, Le origini della pontificia Segreteria diStato e la "Sapienti Consilio" del b. Pio X, Città del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...