CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] di una guida politica; senonché, anche quando egli raggiunse l'età legale per accedere al Maggior Consiglio, il segretario Padova. È sepolto a Venezia, nella chiesa di S. Trovaso.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] una delle prime nella casa del segretario Varga", cioè di Diego Vargas, il potente segretario imperiale per gli affari d'Italia. la sede centrale dell'ateneo sassarese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Cagliari, Antico Archivio regio, H 6, ff. 66r-67v ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] Azzolini, che in quell'occasione assisteva il Barberini in qualità disegretario, racconta che durante il viaggio il G. fu colto .
Fonti e Bibl.: Arch. diStato Firenze, Carte Strozziane, s. 1, vol. II, 186: Lettere di vari al nunzio; Roma, Archivum ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] dello scisma dei Tre Capitoli - di cui s. Colombano era stato convinto propugnatore, opponendosi con tutte le di Luxeuil, Agrestio (già segretariodi curia, notarius secondo il biografo, di Teoderico re dei Burgundi), il quale, giunto nel corso di ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] la nomina il 3 ottobre precedente per mezzo del segretariodi Cosimo I, Francesco Campana, incaricato della riforma dello -229; Arch. diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 119, cod. 347: Libro di dare et havere ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] un incarico come segretario.
Busale sottopose al L. i suoi dubbi sulla divinità di Cristo e lo esortò e luogo della morte del Laureto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Savi all'eresia (Santo Ufficio), Processi (fascicoli processuali), bb ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] lo Stato pontificio nel conflitto). Espletata con buon esito la missione, in riconoscimento dei tanti incarichi fedelmente assolti, il 31 ag. 1573 il F. passò dalle dipendenze del Senato a quelle del Consiglio dei dieci, col titolo disegretario. Due ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 64, XIV, c. 169r; Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti, c. 41; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] . Né Mendes né gli altri gesuiti compresero che correvano il rischio di perdere il favore del sovrano.
Alla fine di quell'anno, comunque, il F. ritornò a Fremona, perché era stato nominato segretariodi uno dei due coadiutori del Mendes, il vescovo ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] nipote Livio, fu eretto un elegante mausoleo scolpito da collaboratori di Andrea Bregno. Durante le esequie, Tommaso ‘Fedra’ Inghirami, che era statosegretario e familiare di Podocataro, pronunciò una lunga orazione funebre (edita in Galletti, 1773 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...