CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] di Enrico III di Valois, fu uno dei procuratori incaricati di assisterlo e di reggergli il baldacchino.
Il C. morì a Venezia il 10 apr. 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi c. 185v; reg. 5, cc. 96, 191; Segretario alle voci, Pregadi, reg. 1, cc. 38, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] di tutore dei figli del duca Cosimo I de' Medici. Nel 1562 divenne segretariodi Cesare Gonzaga, conte di Guastalla. Sotto gli auspici di Arch. diStatodi Modena, lettere; Modena, Bibl. Estense, 865 (alfaS. 1.34), lettere; Archivio diStatodi Parma, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] 'invito del Vida), si può citare la lettera di Anton Francesco Doni, segretario dell'Accademia Peregrina in Venezia, al medesimo C alla direzione della stamperia.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Cremona, Libri e librai;F. Marcolini, Pistolotti amorosi ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] a battesimo il figlio di Napoleone III. Resse la Congregazione del S. Uffizio, come segretario, dal 1860 alla soprattutto all’Archivio particolare di Pio IX; sempre in Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spoglio di cardinali, Patrizi Naro ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] periodo, il G. divenne segretariodi B. Sebastiano, vescovo di Patti, che risiedeva a Palermo. Non si sa invece quando sia stato nominato maestro notaro della Corte pretoriana, carica di cui risulta titolare nel 1561. Di lì a poco assunse anche ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] Secondo libro porta la dedica a Bartolomeo Concini, primo segretario granducale. I 35 componimenti intonati nelle due raccolte (alcuni che a veglia lo reclamava sempre accanto a sé (Arch. distatodi Firenze, Mediceo del Principato, f. 693, nn. 63, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] d'onore, prolegato dell'armata papale e segretario dei Confini.
Ebbe grande familiarità con Alessandro Mediceo del principato, f. 1003, c. n.n.; Arch. diStatodi Lucca, Offizi sui ricevimenti di principi e personaggi, f. 13, c. 53v; La Valletta, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] già gravemente ammalato e vi morì il 15 sett. 1595, poco dopo esser stato nominato da Clemente VIII vescovo di Penne.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segreteria diStato. Nunziatura di Firenze, n. 6, ff. 330r-563 (26 ott. 1578-7 ott. 1579); Ibid ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] di Clemente VIII e le istruzioni datano alla metà di gennaio 1604. Il cifrario per la corrispondenza diplomatica fu consegnato al segretario famiglia Ferrero è conservato presso la Sez. di Arch. diStatodi Biella, nel fondo Ferrero della Marmora (cfr ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] . Pietro, con comunicazione manoscritta del 17 giugno 1769, fra i votanti della Segnatura di grazia, con lettera della Segreteria diStato dell 5 luglio 1769, segretario della Congregazione del Buon governo, con notifica del 23 agosto 1771, tesoriere ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...