LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] il duca lo elesse suo primo consigliere e segretario. Di lì a poco, nel giugno del 1682, gli conferì la prepositura della collegiata della Mirandola, la più prestigiosa carica ecclesiastica del piccolo Stato; ottenne infine per lui dal pontefice la ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] ecclesiastico, Giovanni Battista, che fu segretario alle dipendenze di Tolomeo Galli e protonotario apostolico (cfr .-29 maggio 1559; da Toledo, 12 apr. 1560); Ibid., Segr. diStato,Genova, 2-5 (contengono il carteggio del C., Genova, 25 marzo 1575 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] segretario ducale Paolo Antonio Trotti. La consacrazione dell'E. avvenne il 12 ag. 1487 per mano di Filasio Roverella, arcivescovo di , Gurone ed Ercole.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Arch. segreto Estense, Carteggio tra principi Estensi ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] anno mons. G. Corti, consacrato vescovo di Mantova, lo volle con sé come segretario particolare.
Fu questo per l'A. un p. 531, vol. XVIII, pp. 32, 74; Milano, Arch. diStato: Autografi: clero lombardo, busta 14; Bibl. Ambrosiana: fondo Cantù,buste 23 ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] di Auch. Il servizio del Clermont-Lodève costituì il tramite per l'ingresso del giovane ambizioso segretario , p. 213; I manoscritti Torrigiani donati al R. Arch. Centrale diStatodi Firenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] svolto dal G. all'interno della famiglia della santa. Secondo la testimonianza di Angelo Salvetti, resa durante il processo castellano, il G. sarebbe stato suo segretario e cancellarius ma, considerati anche i numerosi impegni del G., alcuni sono ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] trovò il consenso e la protezione del card. D. Iacobini, segretariodi Propaganda Fide e del card. L. M. Parocchi. Tra i di religione. Mi è piaciuto particolarmente che abbiano esclusa dal programma la politica e questo per Murri dev'essere stato ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] conobbe il letterato fiorentino Vincenzo Martelli, allora segretario del principe di Salerno. Non sorprende quindi che il G., negli stessi anni, fosse anche attivo esponente di quella che è stata definita "ecclesia Lucensis", un'adunanza laicale ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] poco al mio stato" (Carteggio Fontani, 16 nov. 1773), e tali da estraniarlo dalle occupazioni preferite (ibid., lettera del 26 sett. 1775). Fu così che, consigliato dal Ricci, nel dicembre 1775 il F. accolse l'invito di diventare segretario del nuovo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] pontificio di Pio VI provocò il richiamo a Roma, nella tarda estate del 1775, del G., che fu promosso segretario della stor. comunale, Sez. II, tit. A, Famiglia Ghilini; Arch. diStatodi Roma, Tribunale della Segnatura, b. 721, f. 9; Arch. segreto ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...