GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] . Utilizzando le opportunità offertegli, il G. tentò di mettersi cautamente in luce, insieme con M. Passerini, occupandosi di politica estera, vista la scarsa autorità che possedeva il segretariodiStato Giuseppe Firrao. La sua poca conoscenza degli ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] Galgani, vergine lucchese (ibid. 1907), opera apprezzata dai card. R. Merry del Val, segretariodiStato, C. Gennari, A. Agliardi, F.A. Gasquet, aspramente criticata da S. Trovarelli (Rehuel), esaminata dal card. P. Gasparri nel 1910 prima della ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] motivo già durante il conclave l'ambasciatore francese Aubeterre aveva pensato al C. come possibile segretariodiStato. Inoltre Carvalho (il futuro marchese di Pombal) doveva ben sapere che il C., per la debolezza del carattere, non avrebbe posto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] (gennaio 1742) e la sua permanenza a Bonn ponevano il nunzio a Colonia nel miglior punto di osservazione. In una lettera al segretariodiStato, anzi, il C. proponeva, senza successo, nel febbraio 1742 la propria candidatura come "nuovo nunzio dell ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] trattatistica e divulgazione politica: sono del 1640 i suoi Saggi politici, pubblicati a Torino e dedicati al primo segretariodiStato G. T. Pasero.
Come in altri scritti della prima metà del Seicento, anche nei manuali del C. traspaiono abbastanza ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] 8; A. Simon, Le cardinal Sterckx etson temps (1792-1867), Wetteren 1950, ad Indicem; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] opportunità politica, non supponga, se, il 4 dic. 1568, è costretto a riparlarne col segretariodiStato: "raccomando - egli scrive infatti - a Vostra Signoria l'ispeditione della causa..., della quale altre volte ho scritto a favore della giustitia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] parte delle truppe borboniche e all'inasprimento delle relazioni tra gli Stati borbonici e la S. Sede, parve in pericolo la posizione del cardinal F. M. Torrigiani come segretariodiStato, si parlò del D. come suo possibile successore (agosto 1768 ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] si pose due obiettivi, come egli stesso ebbe a scrivere in una missiva del 6 maggio 1589 indirizzata al segretariodiStato Alessandro Peretti: "l'uno è la conservatione della iurisditione ecclesiastica, l'altro è il servitio della reverenda Camera ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] , che pubblicò a Venezia nel 1617, con dedica al duca d’Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere, il quale gli concesse il prestigioso titolo di primo segretariodiStato. Sempre a Venezia diede alle stampe nel 1620 il suo trattato più noto, Del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...