PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] e l’influenza che egli esercitò nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papa Clemente XI gli propose ripetutamente di accettare la carica disegretariodiStato, che Panciatichi rifiutò a causa dell’età ormai avanzata, accettando invece ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] , provocando fra il febbraio e l'aprile 1870 l'agitazione dei governi francesi ed austriaco; in marzo lo stesso segretariodistato Antonelli diresse al nunzio a Parigi una lettera, probabilmente redatta - in parte almeno - dal B., in difesa della ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] diffusione in Spagna.
Nell'aprile 1814 Ferdinando VII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretariodiStato pontificio, il G. fu richiamato dall'esilio; giunto nuovamente a Madrid, presentò le credenziali il 21 ag. 1814 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] , interprete della comunicazione con Francesco Barberini, nonché dei cardinali Albornoz e Gian Giacomo Panciroli, futuro segretariodiStato.
Durante il conclave del 1655, si avvicinò invece alla fazione barberiniana avallando i disegni del cardinale ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] al seguito del cardinale S. Valenti Gonzaga, il quale - creato segretariodiStato nel 1740 - favorì notevolmente la carriera del B.: infatti questi, laureatosi in utroque iure all'università di Macerata il 5 genn. 1740, entrò in prelatura e divenne ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] manoscritti, ora dispersi, una confutazione dei libri dell'Aletino. Numerose lettere, scritte dall'A. al cardinale Paolucci, segretariodiStatodi Clemente XI, sono conservate presso l'Archivio Vaticano, Lettere dei Vescovi, tt. 95, 97-99, 102-103 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] che rappresentavano il papa rispettivamente in Spagna e in Svizzera), al punto da creare parecchi imbarazzi al segretariodiStato T. Bernetti. Ciò che restò veramente del suo impegno fu il potenziamento della congregazione degli Affari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretariodiStato Tolomeo Gallio, fu [...] sua ordinazione sacerdotale, passò all'amministrazione civile. Nel 1648 ottenne il governo di Ascoli Piceno, dove solo grazie alla protezione del cardinale segretariodiStato G. Panciroli, poté tener testa al vescovo della città, il cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] ormai alla fine del suo pontificato, a succedere al cardinale S. Valenti Gonzaga quale segretariodistato: nomina che trovò favorevole sia l'ambiente di curia sia quello dei diplomatici stranieri, fra i quali, in particolare, l'ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] sua volta una lancia a favore di "questo homo da bene", raccomandandolo al segretariodiStato, "perché in vero ci par persona che merita, e nelle cose di qua assai utile, essendo di buone lettere et molto servitor di Sua Santità".
Così, allorché il ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...