CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] fecero eccezione i giorni precedenti il conclave che portò all'elezione di Leone XIII. Del C. si era anche parlato come di un possibile successore alla carica disegretariodiStato, nei pochissimi giorni intercorsi tra la morte dell'Antonelli (6 nov ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] VII con inevitabili innovazioni sancite dai nuovi tempi. Pallotta, sin dai primi mesi, ebbe difficoltà di rapporti con il nuovo segretariodiStato, cardinale Tommaso Bernetti, in questa come in altre materie.
Morì nelle Marche a Monte Cassiano ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] 83, 84; Ibid., Miscell., Arm. I 86; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 8445-8477 (corrispondenza tra il F. e il segretariodiStato F. Barberini); Ibid., Ottob. lat. 2206, ff- 137r-146r; Ibid., Barb. lat. 8713, 8785, 8823-25 (lettere a Antonio, Francesco ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] potesse sostenere gli interessi del potere civile, nel 1761 il nunzio G. Locatelli e il segretariodiStato pontificio L. M. Torriggiani pretesero di far rivedere il testo dai superiori cappuccini a Roma (Arch. segr. Vaticano, Nunz. Napoli 415 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] avvertiti della Curia romana consideravano definitivamente superate. Il tentativo rientrò presto dopo che il segretariodistato Della Somaglia, di fronte alle proteste francesi e delle altre potenze interessate, diede piena assicurazione che nessuna ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] , che giunse in Inghilterra in dicembre. Lì Panzani entrò in contatto con gli ambienti filocattolici della corte, in particolare con il segretariodiStato Francis Windebank e con Francis Cottington, dal quale si confermò nell’idea che la nomina ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] del C., ma che, comunque, al suo arrivo, trovava la corte assai incline al cattolicesimo e il segretariodiStato Windebank parlare "non da Protestante, ma da Cattolico zelante" (Barb. lat. 8646: lettera del 16 sett. 1639).
Poco dopo il suo rientro ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] , Arm. XL,t. 49, ff. 424,438; Arm. XLI, t. 32,ff. 84, 104,107; Arch. Concist. Acta Cameralia, 8, f. 138; SegretariodiStato. Principi, 7, f. 457; 8, ff.12, 229; Ibid., Francia, IA; Ibid., Indice Schedario Garampi, 490,f. 135v; ibid., 494, ff. 93v ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] quali - si lamentava il 30 apr. 1824 il cardinale G.M. della Somaglia, segretariodiStato - è disgraziatamente imbevuto quasi tutto il clero di codesto Regno"; d'altronde il continuo intervento inglese negli affari del Portogallo provocava soluzioni ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] , e al conclave del 1914 fu uno dei suoi grandi elettori. In segno di riconoscenza e di affetto, il nuovo pontefice, Benedetto XV, gli offrì la carica disegretariodiStato, che il L. fu costretto a rifiutare per la malferma salute. Nella primavera ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...