ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] , si faceva esporre i motivi della visita e avvertiva anche gli ambasciatori di mantenersi sulle generali. Il cardinale segretariodistato Federico Borromeo e, dopo la reggenza di tale carica da parte dello stesso A. (quando il Borromeo morì il ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] lettere conservate: del card. L.M. Torregiani, segretariodiStato, del papa, di Giuseppe II, dei cardinali N. Corsini e C. Rezzonico, del granduca e di molti altri. Di considerevole complessità (e di grande importanza in quel periodo) furono anche ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] .
Il 17 giugno 1617 il G. fu trasferito alla nunziatura presso l'imperatore Mattia d'Asburgo: informandolo, il segretariodiStato poneva in luce le superiori difficoltà cui sarebbe andato incontro, soprattutto a causa dei delicati problemi della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] che riguarda le prerogative e i diritti della Chiesa, specie in campo finanziario. Dalla corrispondenza col segretariodiStato Torrigiani emergono le difficoltà incontrate nei rapporti col Paoli su questo argomento. Questi, nel suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] era realizzato, ma da allora aveva cominciato a circolare la tesi, probabilmente esagerata, di un'avversione del F. per il segretariodiStato, il card. G. Antonelli, e di una sua relativa disponibilità a favorire un accordo tra il Papato e il nuovo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] giustificata da vari fattori: anzitutto, nel clima più intransigente creato da Clemente XIII, era ben visto dal segretariodiStato Torregiani l'orientamento zelante del B., il quale aveva inoltre un'approfondita conoscenza dei problemi - che avevano ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] a Firenze nello studio dell'auditore A. Mormorai. Grazie all'amicizia e alla stima del senatore C. Montemagni, segretariodiStato e suo concittadino, lasciò la carriera delle leggi e intraprese quella politica, che svolse dal 1718 fino alla morte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] e il concordato fu concluso rapidamente a Terracina fra il 6 e il 16 febbr. 1818, dal ministro Medici e dal segretariodiStato pontificio, sulla base del progetto del Guidi ma con notevoli rimaneggiamenti in gran parte favorevoli alla S. Sede.
Il C ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] certa la sua elezione (prima dell'esclusiva esercitata dalla corte di Vienna), il Severoli si vide obbligato a garantire che "Falzacappa non sarà segretariodistato". Gli agenti di Metternich definirono in quest'occasione il F. "un grand hypocrite ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] al nepotismo. Sembra che analoghe considerazioni sulla prevedibile ostilità della Francia bloccassero subito dopo la sua nomina a segretariodiStato, che l'appena eletto Gregorio XVI non avrebbe visto male: la scelta cadde invece sul cardinale T ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...