GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] ma il G. dovette rifiutare per motivi di salute il posto disegretario presso la commissione che gli fu offerto come e delle scienze e assunto presso il Museo archeologico di Zagabria di cui sarebbe stato il direttore dal 1878 al 1892, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] a nome del cardinale Alessandro Farnese), subentrandogli nell’ufficio disegretario domestico Romolo Amaseo e Galeazzo Florimonte.
I suoi beni erano stati già ripartiti tra l’ospedale di S. Giacomo degli Incurabili (che conserva il testamento rogato ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] al cancelliere di Gian Galeazzo, il cremonese Pasquino de' Cappelli, che lo prese con sé a Pavia quale segretario e maestro copia dell'Archivio diStatodi Lucca: E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta… opera ac studio, a cura di G.D. Mansi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] la nomina a segretario del vicelegato di Ferrara, mons. P. Vidoni. Qui vi trovò di quando in quando Monti 1813, p. 1364; Arch. diStatodi Modena, Cancelleria ducale, Particolari, bb. 361-363; Arch. diStatodi Reggio Emilia, Carte Lamberti, ff ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] a Milano con il colpo diStato e la riforma costituzionale dell'ambasciatore francese C.J. Trouvé si operò una dura restrizione delle libertà, il L. tornò a Roma (il "nemico" Monti era nel frattempo diventato segretario del Direttorio), ed entrò tra ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] . Ci è stata conservata la lettera commendatizia indirizzata il 18 sett. 1538 da Francesco I a Ercole II d'Este, duca di Ferrara, per chiedergli di accordare tutto il suo aiuto a favore del F., qualificato come elemosiniere e segretariodi camera del ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Pierleoni, segretariodi Sigismondo Malatesta; il 17 nov. 1462 al cardinale Iacopo Ammannati, vescovo di Pavia, e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, ArchivioGonzaga, b. 847, 98 (a Francesco Gonzaga); Arch. diStatodi Milano, Sforzesco, Autografi( ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] 1843).
Il 9 novembre 1814 fu nominato segretario della consulta di governo a Mirandola dietro richiesta dell’amico parrocchiale, Libro secondo dei battezzati, p. 35; Archivio diStatodi Modena, Stato civile austro-estense, reg. 1529, atto 856/1862; ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Guardia e Balìa – lo legò a personaggi eminenti come il Salutati (che nel 1395, scrivendo al segretario centrale, Poligrafo Gargani, 1581 (Pitti), II; Archivio diStatodi Firenze, Signori, Legazioni e Commissarie, Elezioni, istruzioni, lettere ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Cariteo (che nella città fu dal 1501 al 1503), cui sarebbe stato presentato da Angelo Colocci; e infatti il Cariteo, in un sonetto della marchesa Isabella d'Este, lib. 32),lo dice segretariodi "monsignor d'Aragona" e cioè del cardinal Luigi d' ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...