BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] l'arcivescovo Niccolò Albergati e il suo segretario Tommaso Parentucelli, il futuro Niccolò V, S. VII 3, anepigrafo, sugli evangeli "que per annum leguntur".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena,Concistoro 381, cc. 8, 14; 385, c. 42; 399, c. 57; 404 ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] con quella di cameriere pontificio) sulla prebenda spettantegli; nel 1497 il capitolo lo elesse segretario.
Nel 1498 diStatodi Firenze, Carte Strozziane, filza 353, f. 16; pubblicato da V. Fanelli in appendice alla Vita di mons. A. Colocci di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] il duca lo elesse suo primo consigliere e segretario. Di lì a poco, nel giugno del 1682, gli conferì la prepositura della collegiata della Mirandola, la più prestigiosa carica ecclesiastica del piccolo Stato; ottenne infine per lui dal pontefice la ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] che il C. sia stato famigliare dell'Ammannati dal 1460-61 al 1467, quando per contrasti con Galeazzo Sforza il cardinale abbandonò Pavia per Roma. A Milano il C. fu per qualche tempo segretariodi Gian Galeazzo Sforza, nipote di Francesco I. Il 20 ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] a giudicarne dalle Lettere da lui edite, sembrano essere stati gli ecclesiastici meridionali (A. Capecelatro, Ludovico da Casoria l'articolo (però troppo severo) del medesimo G. Macchia, Il segretariodi G. Capponi: A. C. (1819-1902), in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] 'Aragona, che in quel periodo si trovava, per ragioni diStato, a Roma ospite del cardinale Giuliano della Rovere (Pastor, di Lorenzo nelle rime di J. C., in Lettere italiane, XXVI (1974), pp. 338 ss.; B. Beffa, Antonio Vinciquerra Cronico, segretario ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] , presso la quale era stato introdotto presumibilmente dal Muzio, già segretario del marchese. Frequentò anche Il C. morì il 6 maggio 1614.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Fondo Capponi (Patrimonio vecchio), f.54, passim;Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] della propria vita a Roma in qualità disegretariodi cardinali, tra cui Antonio Capizucchi, Giovanni Azzolini, Le pompe sanesi, overo relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo stato… parte prima, Pistoia 1649, pp. 584 s.; C. Neri, ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] il M. fu segretario al servizio di Cornelio Bentivoglio, luogotenente generale dello Stato dal 1560, e assunse un ruolo di sempre maggiore rilievo, per cui già nel 1571 fu investito di parte del territorio di Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] 1612), fu segretario del Senato di Milano, città in cui fu seppellito nella chiesa di S. Alessandria, dove fu sepolto nella chiesa (oggi demolita) di S. Bernardino.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Alessandria, Comune, Archivio Ghilini, mazzi 580, cc ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...