CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] di nominare uno "scrittore per le quistioni che ... di, giorno in giorno si proponghano" (Deliberazioni, c. 7v), cioè il segretario sull'appartenenza ai Rozzi e sulle opere del C.: Archivio diStatodi Siena, Sala di studio, ms. D. 67; G. A. Pecci, ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] di carmi in onore di G. Goritz e di Andrea Sansovino.
La posizione del L. in Curia non fu certo irrilevante: fu segretario pp. 82 s., 158 s., 172-174, 294.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filza 353, p. 16; C. Longolio ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] guerra d’indipendenza, affiancò come segretario il maresciallo Ignácz Gyulai, titolare I, m. 51, f. P. P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio diStatodi Venezia, Presidenza di luogotenenza lombardo-veneta, b. 292, f. 3/2; b. 299, tit. I, f. 3/10 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] , tra cui l’arcivescovo di Napoli Annibale Di Capua e fu in contatto con letterati e segretari, italiani e non, come l’aragonese Juan de Verzosa.
Sembra sia stato un uomo generoso, calmo di carattere, apprezzato dai giovani di casa anche in età ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] G. Zaccagnini secondo documenti conservati presso l'Archivio diStatodi Bologna - che risale al 1523, quando i 74), il F. fu chiamato a sostituirlo nel prestigioso incarico disegretario maggiore del Senato bolognese, come si legge negli Atti della ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] tardi governatore di Fano, prefetto di Montalto e infine segretario del Buon Governo. Il 10 marzo 1665 il F. scrisse una nuova lettera al Dati sui "colossi" di Montecavallo, le statue della piazza del Quirinale, sulle quali era stato richiesto di un ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] di Frugoni, gli fu offerto il segretariato, che rifiutò a favore di C.G. Della Torre di Rezzonico, con il quale ebbe dal duca l'incarico di controparte genovese, il marchese P. Gentile (Arch. diStatodi Parma, Carteggio Borbonico, lett. del 7 maggio ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] artistarum; Serie I, c. 200; Arch. diStatodi Modena, Letterati, b. 29; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, A.450, c. 3: Corrispondenza epistolare fra O. M. segretario dell'Accademia degl'Intrepidi di Ferrara e Gio. Battista Guarini (23 ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] di beneficenza della città di Pavia (Pavia 1838) furono ben accolte sulla stampa. In qualità disegretario della Commissione provinciale di lettere a G. Scopoli); Arch. diStatodi Vicenza, Commissario di polizia 1807-1812; Vicenza, Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] di Simone Coco, ospite di Alfonso duca di Calabria, in veste di intermediario tra i Colonna e gli Aragonesi (si vedano le lettere che Alfonso inviò al suo segretario del Collegio dei notai Capitolini dell'Arch. diStatodi Roma, ff. 254r-255v, 258r- ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...