GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] succedere al padre nel Consiglio centumvirale di Ferrara, cui la famiglia Guarini era stata ascritta da Clemente VIII nel 1598 prestava ancora i suoi uffici nel 1621 in qualità disegretariodi camera e di cameriere segreto "con honorato piatto" (M.A. ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] segretariodi Giulia Gonzaga, quando questi attendeva a Napoli il ritorno di Carlo V dalla vittoriosa impresa di Senato di Venezia (Arch. diStatodi Venezia,Dispacci da Roma, VIII, f. 268). Fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, di cui ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] opera per la preparazione del concilio. Il soggiorno del C. a Roma quale segretario dell'Aleandro dovette coincidere con questa ultima attività del cardinale: molti anni egli dice di essere stato accanto a lui (Epist., VII, 195); ma l'Amanzio parla ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] servizio del quale egli svolse in modo continuato l'ufficio disegretario. Al ritorno del cardinale da un biennio trascorso in accompagnò la spedizione del sesto libro al cardinale Farnese (Arch. diStatodi Parma, Epistolario scelto, b. 10, f. 12, c ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] 1491 Bartolomeo Calco, primo segretario del Ducato, incaricato di sfoltire il numero di docenti pavesi, dovette intercedere 24 gennaio; Arch. diStatodi Milano, Autografi, Bartolomeo Calco, cart. 117; Arch. diStatodi Pavia, Università. Studium ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] a duello il segretario della legazione russa in Firenze (in quella circostanza subì anche il sequestro di tutte le sue carte e frammenti inediti, a cura di N. Coppola, Roma 1966.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Poerio-Pironti; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] Braschi Onesti, duca di Nemi.
Le nozze vennero festeggiate come un vero avvenimento diStato: nobili, principi e bellezza dell'Universo, venne assunto ufficialmente come segretario, ovvero come poeta cesareo, di casa Braschi. Si deve ritenere, però, ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] quegli anni, il ruolo disegretario della Santa Casa dell’Annunziata di Napoli. La sua (la copia di queste Memorie conservata presso l’Archivio diStatodi Napoli è stata, di recente, oggetto di una riproduzione in facsimile a cura di A. Pizza ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] del poeta negli Stati Uniti. Brasile e Argentina.
Quando, nel 1909, D'Annunzio dette inizio al suo "esilio" francese, l'A. si trovava già a Parigi per suoi affari e qui assunse a pieno titolo il ruolo e le funzioni disegretario particolare del poeta ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] degli onesti, di cui fu segretario Agostino Pecchia; il 1° maggio fece arrestare il commissario di campagna Lelio Parisi giudicabili. Venne trasferito a Castelnuovo e, processato dalla giunta diStato, fu condannato a morte per decapitazione.
Il 30 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...