CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] disegretario politico, ai primi di maggio del ’24 il C. fu nominato federale’di Napoli, con al fianco, in veste di vicesegretario, Franz Turchi, altro fascista di in sostituzione di Enzo Casalini promosso sottosegretario diStato alle Finanze ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di Paolo IV, che lo nominò segretario dei Brevi. Pio IV lo elevò all'ufficio di . 104r; Arm. 42, t. 37, f. 484r; Arm. 44, t. 30, f. 20r; Archivio diStatodi Firenze, Urbino, cl. I, Div. G, filza CXXI, ff. 1282r, 1570r, 1571r, 1580r (quattro lettere ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] 'età dell'illuminismo, Napoli 1992, ad Indicem; I. Ascione, Il segretario del Regno…, in Rass. degli Archivi diStato, LII (1992), 3, pp. pp. 625-628, 636; F. Di Donato, Stato, magistrature e controllo dell'attività ecclesiastica. N. F. nel 1743, in ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] parte in qualità disegretario della deputazione per il nuovo codice istituita nel 1747 sotto la direzione di Pompeo Neri; pp. 132 ss.) la ricerca è ancora da fare in Arch. diStatodi Firenze, nei fondi degli uffici cui partecipava, e in Reggenza, ff ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] ducale F. Lio, il segretario del Consiglio dei dieci P. Darduino, il segretario del Senato A. Dolce, si limita ad aggiungere all'abbondante indicazione di fonti e bibliografia ivi precisata: Arch. diStatodi Venezia, Santo Uffizio. Processi, busta ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] conobbe un primo importante sviluppo con la nomina a segretario della congregazione del Buon Governo (1674), che suscitò , e assumendo il ruolo di valido, che mantenne fino alla sua morte, nel 1679. Il colpo diStatodi don Juan José de Austria ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] disegretariodi Commendone. Questi, nel 1581, trasferì al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia di Santa Croce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla morte di Indice anche negli altri Stati, sottoscrisse gli emendamenti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] degli onesti, di cui fu segretario Agostino Pecchia; il 1° maggio fece arrestare il commissario di campagna Lelio Parisi giudicabili. Venne trasferito a Castelnuovo e, processato dalla giunta diStato, fu condannato a morte per decapitazione.
Il 30 ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] competenza dei tribunali italiani nelle "questioni distato che si agitino fra stranieri" - e di Feltre e si schierò con la Destra moderata. Membro di diverse commissioni e segretario del regolamento della Camera, si impegnò soprattutto su temi di ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] in qualità di sottosegretario, fino al marzo 1890, allorché venne trasferito alla prefettura di Milano. Promosso segretariodi 3ª il direttore generale, Carlo Schanzer, consigliere diStato e amico di Giovanni Giolitti. Il sodalizio con Schanzer si ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...