Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] riguardo ai diritti economici e sociali.
Il Segretario generale ha una competenza indiretta, poiché, nell’organizzare le operazioni di peace-keeping o peace enforcing o di ricostruzione diStati dopo conflitti armati, deve accertarsi che tali ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] (1303?), con il segretario in carica per darle forma rispondente ai precetti dell'ars dictandi, ché tale appunto è il significato specifico di " dictabantur " (ma anche se queste lettere fossero state più di una l'apporto di D. andrebbe pur sempre ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] sono certamente fuori del comune, una più dell’altra: segretario generale, direttore generale, governatore della Banca d’Italia, e , quando da presidente del Consiglio andai a fare una visita diStato in Germania. Da noi le cose non andavano bene, in ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] l’assemblea degli iscritti, il consiglio, il presidente, il segretario, il tesoriere e il collegio dei revisori (art. 26 professionale, è a sua volta condizionata al superamento dell’esame diStato per l’abilitazione cui non si può accedere se non ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] affidò la guida della delegazione italiana alla conferenza monetaria internazionale di Parigi del 1881 (segretario B. Stringher), convocata su iniziativa della Francia e degli Stati Uniti, allo scopo di "riabilitare" l'argento, che aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
Emergenza, statodi
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] carattere retroattivo alla legge penale. Anche in questo caso è prescritto che lo Stato il quale eserciti questo diritto di deroga debba informare il segretario generale del Consiglio d'Europa delle misure adottate e della loro cessazione. La Corte ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio diStato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] questa interpretazione. Il Consiglio era composto «di Consiglieri diStato ordinarii e Consiglieri diStato straordinarii, di un Segretario Capo e di Sotto Segretari» (art. 2) per un numero complessivo di quattordici, «non compresi i Presidenti ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] della Corte di cassazione di Napoli, eletto deputato e, nel luglio del 1861, nominato segretariodi Grazia e -1993, il Mulino, Bologna 1996.
G. Melis (a cura di), Il Consiglio diStato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] febbraio 1630 è esposta in una relazione ai capi del segretario dei Consiglio dei dieci. probabilmente uno degli ispiratori dell'atto ostile nei riguardi del nuovo doge: Archivio diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Secreta, filza 38 alla data 6 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Nello stesso anno ebbe occasione di segnalarsi in un primo ufficio di rilievo. Segretario del cardinale Girolamo Dandino, nella segreteria diStato per la corrispondenza italiana, egli ottenne il rango di protonotario e la dignità di vescovo di Zante ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...