BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] Clemente Bartolini, ricevette l'invito a smentire pubblicamente un dispaccio del segretariodiStato, cardinale T. Bernetti, circa la clemenza e la politica di pacificazione del restaurato governo pontificio. Pubblicò, dunque, sulla Giovine Italia il ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] , Raimondo Lullo, Arnaldo da Villanova, l'Hermes Trismegisto e da varie altre opere di alchimia.
Presentato e raccomandato (4 nov. 1569)a Sir Wm. Cecil, segretariodiStato, dal "Vidam of Chartres", che gli inviava una copia dell'Espositione, l'A ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] era, insieme con il primo presidente del Senato piemontese, consuperiore maggiore della Congregazione di Superga. - Il 13 dic. 1773 fu nominato ministro e primo segretariodiStato da Vittorio Amedeo III da poco assunto al trono, su suggerimento del ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] vicini collaboratori del pontefice e del cardinale Barberini.
È incerto se abbia ricoperto anche la carica disegretariodistato, come riferiscono alcuni autori seguendo la testimonianza dello Sforza Pallavicino; comunque l'avrebbe esercitata per un ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] alla data dellamorte avvenuta nel 1762.
Fonti e Bibl.: Alcune copie di lettere del B. da Dresda al segretariodistato, marchese di Salas, in Archivo general de Simancas, Estado, legajo 5841, ff. 106, 107, 108, 109, 111; altri documenti relativi ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] non furono tanto forti da farlo giungere al pontificato, esse riuscirono tuttavia ad imporlo al nuovo pontefice quale segretariodiStato nel luglio 1730.
Lo stesso papa lo chiamò poi a far parte della Congregazione "De nonnullis", istituita con ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] delle Reali Finanze, col grado disegretariodistato e l'annuo stipendio di 4500 ducati. Collocato a riposo il 3 ag. 1784, cessava di vivere poco prima del 12 maggio 1788.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Scrivania di razione, vol. 33, f ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] . La sua conoscenza dell'andamento degli affari e della sfera di attività della Segreteria diStato è rivelata dal memoriale che su questi argomenti egli dedicò nel 1623 al segretariodiStatodi Urbano VIII, Lorenzo Magalotti. Da esso si rileva che ...
Leggi Tutto
GALEANI, Antonio
Fabio Tarzia
Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza.
Il [...] rimatore marinista. Fu anche in stretta relazione con Giacomo Gaufrido, potente segretariodiStato dei Farnese, uomo di grande erudizione e corrispondente tra gli altri di Galileo Galilei.
Oltre ai versi d'occasione, la sua produzione poetica ...
Leggi Tutto
CAMERESIO, Giulio
Andreas Kraus
Di lui sono ignoti luogo e data di nascita; si sa solo da un breve che era originario della diocesi di Spoleto. Fu nominato protonotario apostolico nel novembre del 1616, [...] Chiesa. Sin dal 1616 fu affidato al C. il ruolo principale nell'espletamento di questa corrispondenza; dal 1623 fu il segretariodi rango più elevato dopo il segretariodiStato ed il suo sostituto. La sua era una funzione direttiva, con facoltà ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...