BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] quale corriere segreto. Nel dicembre 1860 il Cavour gli affidò l'incarico di studiare la possibilità di trattare, per via extradiplomatica, con il cardinale segretariodiStato G. Antonelli la rinunzia al potere temporale. Il Cavour fu indotto a ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] , intendente dell'Azienda generale degli Interni. Salito al trono Carlo Alberto, il 25 luglio 1831 fu nominato primo segretariodiStato per le Finanze.
L'agricoltura e l'industria manifatturiera del Piemonte, che iniziavano in quegli anni una fase ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] 1712) utili a Fènelon per far conoscere a Clemente XI e ai cardinali A. Fabroni e G.B. Gabrielli, e al segretariodistato F. Paolucci il proprio pensiero sulle questioni più vive che in quegli anni agitavano la Chiesa. Fu l'A. che sollecitò da ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] ottenne con le sue proteste presso il conte-duca d'Olivares "un decreto firmato dal segretariodiStatodi Sua Maestà, col quale veniva ordinato al viceré di Napoli la restituzione delle navi olandesi e del tolto in esse", come egli stesso riferiva ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] 'Europa meridionale (Bibl. Palatina, fondo Palatino 8668/4), dedicata al conte Cesare Ventura, ministro e segretariodistatodi Ferdinando. Alcune delle dieci tavole, specialmente quella che rappresenta la lodola minore, rivelano nell'artista una ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] 'Interno, lasciò dopo il 1860 la pubblica amministrazione per iniziare, all'ombra del fratello Giuseppe, allora sostituto segretariodiStato e dei suocero A. Galli, ministro delle Finanze, una fortunata ascesa nel mondo degli affari: egli cominciò ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] 'A. rimase ferma fino al 1836, e accennò a diminuire solo quando il Lambruschini successe al Bernetti, nella carica disegretariodiStato.
Dopo l'avvento di papa Pio IX, nell'aprile 1848 l'A. rientrò a Roma, in virtù delle amnistie, e dal ministro O ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] per ordine del sig. cardinal Lodovisio, dal monsig. Gio. Ciampoli segretariodiStato. Raccolte dal p. maestro fr. P. B. de' Pred. l'anno 1660 (grosso vol. in fol. contenente 51 istruzioni, in Arch. diStatodi Lucca, S. Romano,n. 9); Relazioni varie ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] segretariodiStato, legato da rapporti di amicizia con la famiglia del B.; questi lo prese sotto la sua protezione facendogli ottenere la nomina di referendario utriusque Signaturae e il titolo di governatore di Faenza, poi della Sabina e infine di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gianfrancesco
Silvana Nitti De Giovanni
Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo di nascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] Astalli, nel 1651 il suo nome fa fatto da questo a Innocenzo X per la carica disegretariodiStato, ma il pontefice gli preferì Fabio Chigi. Eletto arcivescovo di Rodi il 12 ag. 1652, la protezione dell'Astalli gli valse nel settembre seguente la ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...