FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] carteggio del F. con Cosimo III; le ff. 3627-3628 e 3929-3935 (1696-1704), con lettere del F. a C. A. Gondi, segretariodiStato; le ff. 3896, 5710, 5713-5723 (1670-1710), con il carteggio con il card. Francesco Maria; infine le ff. 3569-3588 (1698 ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] Senantes.
Più tranquillo il periodo, fra il 1683 e il 1689, del governatorato di Vercelli. Dalle lettere del B. al segretariodiStatodi San Tommaso (specialmente quelle del 5 nov. 1686, del 16 febbr., dell'8 sett. 1688) risulta che i problemi del ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] sua attività ticinese fu legata al periodo in cui fu segretariodiStato per l'istruzione; fece infatti preparare dal Cattaneo e da G. Cantoni quel progetto di revisione generale dell'organizzazione scolastica superiore ticinese che, approvato ed ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] 'interrogazione dei cardinali nelle loro sedi, interrogazione compiuta dallo stesso B. ed esposta al segretariodistato Ceva.
Accanto a queste mansioni di carattere politico il B., oltre alle già ricordate, ricoprì varie altre cariche amministrative ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] marzo dell'anno successivo fu chiamato a succedere al principe F. Pignatelli nella carica disegretariodistato, mentre il barone A. Nolli lo sostituì alle Finanze. Dopo il fallimento della spedizione murattiana nell'Italia centrale, si allontanò da ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] 1540 il nunzio Giorgio Andreasi riferiva al segretariodiStatodi un contrasto in atto tra il F. e il vescovo di Famagosta, a proposito di una pensione gravante sulla mensa torcellana.
Sarebbe stato il concilio di Trento a imprimere una svolta all ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] affidatigli e si oppose, unico nel Sacro Collegio, alla coraggiosa decisione del Consalvi, segretariodiStato, di introdurre nello Stato pontificio il libero commercio, abolendo l'ordinamento protezionistico. L'avversione a tale provvedimento era ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] Roma tale conclusione il B. veniva a saperlo dal dispaccio inviatogli il 28 luglio dal segretariodiStato: "...la Pace condivisa con Sassonia,... da Sua Santità è stata sentita con quella passione d'animo che si ricerca in quella parte che tocca il ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] la restaurazione, fu nominato dapprima vice uditore di guerra e poi vice intendente della città e provincia di Saluzzo (carica già occupata dal padre); l'11 ott. 1814 Vittorio Emanuele I lo nominò segretariodiStato nel ministero degli Interni con l ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] dei confini. Del 26 febbraio dell'anno successivo è una patente contenente la nomina del B. a segretariodiStato nella segreteria Esteri e del 1725 l'assegnazione di un nuovo incarico diplomatico che lo portò a Vienna, a presenziare la conclusione ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...