GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] dal padre, il G. fece ritorno a Perugia. Sfuggì alle stragi compiute dalla legione di svizzeri inviata immediatamente dal cardinale segretariodiStato Giuseppe Antonelli, riparando con il padre in Toscana. Rientrò a Perugia l'anno seguente dopo ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] Pio VII (1800), anche il B. patè: tornare in patria, dove il cardinale C:)nsalvi, nominato da poco segretariodiStato, gli affidò la sollecita riorganizzazione del Tribunale del governo, il ripristino del Tribunale supremo della Sagra consulta, la ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] Innocenzo XII. Il 26 agosto è ordinato presbitero, il giorno seguente vescovo di Larissa, consacrato il 30 settembre dal cardinale Fabrizio Spada, nuovo segretariodiStato. Inoltre, anche per l'interessamento dei cardinali Cantelmi e Imperiali, da ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] del sovrano, mentre invece era in ascesa la fortuna di suo nipote Gio. Pietro, che, dopo aver occupato il posto disegretario del duca (già dello zio), sarà nominato nel 1628 segretariodistato e delle finanze.
A Torino il B. aveva acquistato ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] avvenire" (Galli, pp. 38-39). Per quattordici anni, dal 1611 al 1624, il C. tenne la carica di primo segretariodiStato, comportandosi con equilibrio, lealtà e senso politico, in uniformità con le direttive della politica ducale e senza interferirvi ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] dai Bandini e dai Salvi. Il memoriale convinse Carlo V ad affidare al cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, suo segretariodiStato, l'incarico di intervenire direttamente nell'intricata situazione senese. Il cardinale, giunto a Siena nel novembre ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] chiamato a Roma dal fratello, il cardinale Gabriele, diventato segretariodiStatodi Pio IX.
Al F. vennero affidate le trattative diplomatiche con la corte di Vienna sulla questione di Ferrara, allora città pontificia, occupata dagli Austriaci il 17 ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] giusta grandezza, tratto da un originale del romano G. Gabrielli e posseduto allora dal card. G. Antonelli, segretariodiStato del pontefice e prefetto dei Sacri Palazzi apostolici.
Nel 1824, probabilmente verso la fine dell'anno. il D. si trasferì ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretariodi [...] , proprio nel momento in cui la conclusione della Santa lega antiturca imponeva un notevole sforzo militare allo Stato della Chiesa. Le conseguenze rovinose di un tale atteggiamento non tardarono a manifestarsi: il B. divenne assai presto lo scudo ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] per i servigi resi per il passato a lui e alla sua cerchia: il padre del C. venne nominato uditore del nuovo segretariodiStato, il card. Rubini, e assieme al suo secondogenito Giovan Battista lasciò Perugia per Roma. Mentre il resto della famiglia ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...