DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] tramite l'azione del cardinal Giuseppe, segretariodiStatodi Pio VI dopo il trattato di Tolentino. 16 dunque significativo che nelle partecipazioni di nozze della D. il titolo di "monsieur", necessariamente posto nelle intestazioni esterne ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] Pietro Clemente XI (Giovanni Francesco Albani). Fu questa la svolta della sua carriera. Il pontefice lo volle infatti suo segretariodiStato (la data della nomina è 3 dicembre 1700), ruolo che tenne fino alla morte del papa, il 19 marzo 1721. Albani ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] G., sia presso il nunzio apostolico a Napoli, sia presso il pontefice Benedetto XIV, tramite la persona del segretariodiStato, cardinale Silvio Gonzaga Valenti, per essere reintegrato nella carica. Il 17 marzo 1748, intanto, moriva a Torino Pietro ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] depuis les orgines jusqu'à nos jours, XX, pp. 423-425, 427-428 e Passim; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti Segretariodistatodi Gregorio XVI, Roma 1953, pp. 61-64 e passim; N. Nada, L'Austria e la Questione romana dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] capitolo ottavo (Del papa considerato come capo di tutta la Chiesa cattolica) ilB. confronta i principî di Clemente XIII e del suo segretariodiStato Torrigiani, e il loro comportamento nei confronti degli Stati europei, con quelli che ispirarono la ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] e dogmatico. Una lettera del F. indirizzata al segretariodiStato G. L. Raiberti, datata 21 luglio 1721 (... Università, fasc. n. 20), annunciava la prossima presentazione degli statuti dell'università, allegando anche un breve progetto del ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] del ducato sotto Carlo II l'archivio Diana Paleologo, con il carteggio del conte Giovan Battista Diana Paleologo, suo segretariodiStato e legato a Vienna. Sempre nell'Archivio ducale, n. 4805, il testamento del Cibo Malaspina. G. B. Diana Paleologo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] 1757 lo Choiseul afferma che il C. ha delle probabilità, in caso di conclave, di essere creato segretariodiStato, oppure datario, il che sarebbe favorevole alla Francia.
Alla morte di Benedetto XIV (1758) i cardinali erano divisi in due partiti: i ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] traessero vantaggio dalla sua elezione al soglio pontificio, nominò di lì a poco il nipote Michele, fratello del B., segretariodiStato. Un altro segno della particolare benevolenza di cui i Bonelli furono oggetto in Roma grazie alla parentela ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] papali, frustrate dalla morte nel 1700) e l’ancor più famoso nipote, Lazzaro Opizio, figlio di Paolo Gerolamo II, cardinale e segretariodiStatodi Clemente XIV. Con quest’ultimo in particolare, quando ne sia tralasciato il secondo nome Opizio ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...