BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] 58, 152; II, pp.95, 101, 164, 241; W. Maturi, Ilprincipe di Canosa,Firenze 1944, pp. 162 s. e n. 3, 168 e n. 4, M s., 239; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, SegretariodiStatodi Gregorio XVI,Roma 1953, p. 153 e n. 21; L. Pásztor ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] finì per inimicargli il papa ed il cardinale segretariodiStato Luigi Torrigiani, sicché, quando nel 1759 morì il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì con Tommaso Ernaldi di Lugo, ignorando le aspirazioni del B., che riteneva ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] politica, per attenuare in Italia lo scontento creatosi per una operazione di colonizzazione giudicata troppo costosa.
Quando nel 1913 il ministro segretariodiStato per le colonie nominò una conimissione governativa per lo studio agrologico della ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] la meglio sul ministro: fece intervenire nella questione, attraverso il segretariodiStato Riccardo Wall, lo stesso Carlo III, che ordinò al Tanucci di mantenere a titolo di pensione lo stipendio del Cantillana.
L'episodio però non poteva migliorare ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] del Sacro Collegio capeggiata dall'ambasciatore francese, cardinale di Polignac, e dallo stesso cardinale segretariodistato Lercari, i quali sottolineavano l'inopportunità di premiare con la dignità cardinalizia l'ostinata disobbedienza del ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] per lo più all'attività del Senato di Piemonte, per conto del marchese di San Tommaso; la protezione accordatagli dal segretariodiStato gli valse anzi, in prosieguo di tempo, l'incarico di raccogliere e di ordinare gli editti ducali comparsi dal ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] il Ferrero al dicastero della Guerra, Carlo Alberto, cambiato parere a suo riguardo, nominava il G. ministro e segretariodiStato per gli Affari di guerra e marina nel gabinetto Gioberti.
La soluzione che si arrivò poi a dare al problema degli alti ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] i nomi degli ufficiali. Forse per vecchi dissensi con N. Fabrizi, nominato segretariodiStato per la Guerra, i candidati proposti dall'I. non furono approvati, sebbene fossero stati dichiarati idonei da una apposita commissione. L'I. se ne risentì e ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] del moto del marzo (13 apr. 1821); il 24aprile fu nominato reggente la segreteria diStato pergli Affari interni, e nella stessa segreteria fu confermato primo segretariodiStato il 13 ott. 1821. Lo Ch., quale capo del dicastero, dette un apporto ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] C. a caratterizzare l'immutata situazione, scrivendo al segretariodiStato che "si continuerà a vivere sullo stesso piede di prima: la reggenza non vi è più, ma è succeduto il Consiglio diStato e quelli medesimi signori che componevano la prima ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...