DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] nel 1831 le Legazioni insorsero, il card. Bernetti, segretariodiStatodi Gregorio XVI, per salvaguardare l'indipendenza e la sicurezza interna dello Stato pontificio, e dotarlo di un proprio apparato difensivo, inviò agenti reclutatori nel Vallese ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] loro totale fallimento, venivano abolite.
Il 6 settembre 1791 il C. lasciava il Consiglio delle finanze per essere nominato segretariodiStato per gli Affari ecclesiastici. Egli era chiamato a sostituire un ministro, il De Marco, che si era distinto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] parte delle truppe borboniche e all'inasprimento delle relazioni tra gli Stati borbonici e la S. Sede, parve in pericolo la posizione del cardinal F. M. Torrigiani come segretariodiStato, si parlò del D. come suo possibile successore (agosto 1768 ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] si pose due obiettivi, come egli stesso ebbe a scrivere in una missiva del 6 maggio 1589 indirizzata al segretariodiStato Alessandro Peretti: "l'uno è la conservatione della iurisditione ecclesiastica, l'altro è il servitio della reverenda Camera ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] venne più volte scoraggiata anche dalle gerarchie vaticane, nonostante un certo favore dimostrato in un primo tempo dal segretariodiStato, card. Nina. Sembra che lo stesso Leone XIII temesse che il nuovo partito, non avendo la necessaria forza ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] della sua posizione è la fitta corrispondenza dal 6 aprile 1737 al 12 marzo 1740 col primo segretariodiStato napoletano, cui il C. inviava dettagliate relazioni sulle condizioni della Repubblica e delle rappresentanze diplomatiche accreditate ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] (1687-88), l'A. parve alle due parti l'intermediario segreto ideale. Nel novembre 1687 il segretariodistato Colbert de Croissy lo aveva già incaricato di presentare al nunzio le rimostranze del re per l'accoglienza riservata a Roma all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] con il padre di Giovanni, Francesco, titolare di importanti incarichi presso la corte granducale (fu segretario del cardinale Giovan Carlo e poi primo segretariodiStato, segretariodi guerra, gran cancelliere dell’Ordine di S. Stefano, senatore ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] , che pubblicò a Venezia nel 1617, con dedica al duca d’Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere, il quale gli concesse il prestigioso titolo di primo segretariodiStato. Sempre a Venezia diede alle stampe nel 1620 il suo trattato più noto, Del ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] dal duca Francesco III d'Este, che nel 1767 lo nominò segretariodiStato ai dipartimenti del Commercio e dell’Agricoltura in qualità di presidente ministro.
Orfano di padre all’età di nove anni, seguendo l’esempio dello zio paterno, Massimo, che ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...