Uomo distato e letterato cinese (Nanpi, Hebei, 1837 - Pechino 1909); governatore e viceré in varie province dal 1882, divenne grande segretariodistato nel 1907. Ebbe una notevole importanza nel movimento [...] di riforme e di modernizzazione del suo paese. Fu autore del Quanxuepian ("Esortazione allo studio", 1898). ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1766 - Foot's Cray, Kent, 1851); deputato (1796), esperto di questioni finanziarie, fu segretariodistato per l'Irlanda, e poi (1812-22) cancelliere dello Scacchiere, affrontando [...] le difficoltà finanziarie del periodo seguente alle guerre napoleoniche con provvedimenti assai criticati. Creato barone nel 1823 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1581 - m. 1635) appartenente al ramo di Gagliano della famiglia; segretariodistato nel brevissimo pontificato di Leone XI (1605), del quale era pronipote, poi nunzio in Francia, indi [...] creato cardinale (1615) da Paolo V, che lo impiegò spesso per la sua abilità di diplomatico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Bulstrode presso Beaconsfield, Buckinghamshire, 1738 - ivi 1809). Successore di Lord Rockingham come capo dei whigs, primo ministro nell'anno 1783, poi segretariodistato per gli [...] Affari Interni con Pitt durante la guerra contro la Francia rivoluzionaria, fu ancora primo ministro nel 1807-09 ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Hosterwitz, Dresda, 1858 - Vienna 1916); al ministero degli Esteri dal 1883, fu segretariodistato agli Esteri (1906) e ambasciatore a Vienna (1908-16), ove influì fortemente sulla politica [...] austriaca nella crisi del luglio 1914, consigliando all'Austria una linea di durezza nei confronti dei Serbi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Alderton, Suffolk, 1563 - Letheringham, Suffolk, 1635); amico di lord Buckingham, fu nominato nel 1618 segretariodistato, ma dovette rassegnare nel 1623 le dimissioni per il suo [...] fermo atteggiamento anticattolico. Lasciò dei Fragmenta regalia (1641), vivaci memorie dell'età elisabettiana ...
Leggi Tutto
Cardinale (Roma 1743 - Bagni di Lucca 1790); legato a Bologna (1777), poi (1785-89) segretariodistatodi Pio VI: caldo fautore di riforme, abbandonò la segreteria distato per le difficoltà incontrate [...] nell'attuarle ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era statosegretariodi Carlo V e di Filippo II; entrato nella segreteria distato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] Eboli, fu chiamato dal re (1567) al consiglio d'Italia e poi (1568) a capo della segreteria distato. Intelligente e abile, ottenne la fiducia di Filippo II e larghissima influenza. Nel 1579 fu arrestato perché sospettato insieme ad Ana de Mendoza de ...
Leggi Tutto
Bocci, Gianpiero. – Uomo politico italiano (n. Cerreto di Spoleto, Perugia, 1962). Laureato in Scienze politiche, sindaco della sua città natale, nel 1995 è stato eletto consigliere Regionale, ricoprendo [...] Deputati nel 2006 nella lista dell’Ulivo. Eletto anche nel 2008 nelle fila del Partito democratico, dallo stesso anno al 2013 è statoSegretariodi Presidenza della Camera dei Deputati. Rieletto nel 2013 ancora nelle fila del PD, dallo stesso anno è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 'Odescalchi arrivò a sottrarre la sposa alla potestà materna (Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Ferrara, 27, cc. 183, 213).
Nel marzo 1650 il segretariodiStato Giacomo Panciroli informò l'Odescalchi della sua preconizzazione alla sede vescovile ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...