Uomo politico e finanziere statunitense (Camden, Carolina del Sud, 1870 - New York 1965); membro della commissione consultiva del Consiglio per la difesa nazionale (1916), presidente della commissione [...] del Consiglio economico supremo, consigliere economico della Commissione americana per la pace. Consigliere (dal 1943) del segretariodistato Byrnes, divenne (1946) rappresentante degli USA alla commissione delle Nazioni Unite per l'energia atomica ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1889 - ivi 1982). Prof. di relazioni internazionali all'univ. di Londra dal 1924, deputato laburista dal 1929 al 1931 e dal 1936 al 1970, fu ministro distato nel 1945, segretario [...] distato per l'aviazione nel 1946, per le relazioni con il Commonwealth nel 1947, ministro per le fonti di energia nel 1950; nel 1977 fu creato pari a vita da Elisabetta II. Si è occupato del problema del disarmo, su cui ha scritto: The arms race: a ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese ( Parigi 1911 - ivi 1998); dopo il crollo francese nel giugno 1940 riuscì a raggiungere Londra; partecipò quindi allo sbarco in Normandia e nel 1945 prese parte alla fondazione del [...] cui fu presidente fino al 1949. Segretariodistato agli Affari Esteri (1951-54), ministro per la Ricerca (1967-69), per gli Affari Sociali (1968-69), degli Esteri (1969-73); membro del senato dal 1974, vicepresidente dal 1977 al 1983, fu presidente ...
Leggi Tutto
Correia e Silva, Ulisses de Pina. – Uomo politico capoverdiano (n. Praia 1962). Laureato in Organizzazione e gestione di impresa presso la Universidade Técnica de Lisboa nel 1988, ha lavorato nel settore [...] bancario. Entrato nel governo nel 1995, ha svolto gli incarichi disegretariodiStato e ministro delle Finanze. Leader del Movimento para a Democracia dal 2013, a seguito della vittoria del suo partito alle consultazioni legislative tenutesi nel ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Stoccarda 1852 - ivi 1912); consigliere referendario al ministero tedesco degli Esteri (1888), dopo l'avvento al trono di Guglielmo II accompagnò spesso il sovrano nei suoi viaggi [...] poi ministro a Bucarest (1900-10), quindi (1910) segretariodistato agli Esteri. Nel 1911 fu tra i principali responsabili ) che riconobbe alla Francia i diritti sul Marocco in cambio della cessione di una parte del Congo francese alla Germania. ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Treuburg, Prussia Orientale, 1864 - Berlino 1940). Capo della sezione Affari politici del ministero degli Esteri (1910), vicesegretario distato (1911), fu segretariodistato degli Affari [...] che offriva al Messico un'alleanza contro gli USA, prospettando l'eventuale retrocessione dei territorî messicani da questi annessi nel 1848; la "nota Z." fu intercettata dagli Inglesi, trasmessa al governo di Washington e sfruttata per la propaganda ...
Leggi Tutto
Patriota corso (Corte 1710 - ivi 1753). Si segnalò tra i primi energici capi ribelli a Genova. Divenuto re della Corsica Teodoro di Newhoff, fu nominato segretariodistato col titolo di conte, poi presidente [...] , combatté i Franco-Genovesi e continuò nella lotta anche dopo la pace di Aquisgrana (1748). Proclamato generale della nazione al principio del 1753, era padrone di buona parte dell'isola, allorché fu assassinato per vendette locali con la complicità ...
Leggi Tutto
Statista inglese (n. 1690 circa - m. Londra 1756), ambasciatore a Madrid (1720-27); negoziò (1729) il trattato di Siviglia tra Gran Bretagna, Francia e Spagna. Fu segretariodistato per il Nord con R. [...] (1742) divenne presidente del Consiglio privato e quindi (1744) tornò al segretariatodistato, dove (1744-45) tentò di limitare la partecipazione inglese alla guerra contro la Francia; ma, perduto il favore reale, si dimise (1746). Fu poi (1747 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chiswick 1705 - Holland House, Kensington, 1774), padre di Ch. J. Fox. Emigrato per debiti, rimpatriò (1735) ed entrò in parlamento; poi fu nominato da R. Walpole ispettore generale dei [...] (1737). Tornato in parlamento (1741), divenne lord del Tesoro (1743), segretario alla guerra e consigliere privato (1746). Appoggiato dal duca di Newcastle divenne segretariodiStato e leader ai Comuni (1755-57). Nuovamente leader (1762), riu scì ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico statunitense (Salem, Indiana, 1838 - Newbury, New Hampshire, 1905). Entrato in diplomazia (1865), dal 1879 al 1881 sottosegretario distato, nel 1897 fu ambasciatore a Londra, [...] tra il Venezuela e la Guiana, seppe mantenere buoni rapporti col governo britannico. Nominato segretariodistato (1898), condusse i negoziati di pace ispano-americani. Nei problemi dell'Estremo Oriente sostenne il principio della porta aperta nei ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...