MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] che non rispettavano le norme (Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio, riunione del 26 ott. 1966). La così la "svolta del Midas", che portò all'elezione a segretariodi Craxi, in alternativa ad A. Giolitti, con il contributo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] . ad ambasciatore presso il re dei Romani, con la commissione, in Arch. diStatodi Venezia, Sonato, Delib. Secreta, reg. 56, c. 40v; per la successiva missione all'imperatore, Ibid., Segretario alle voci. Elezioni dei Pregadi, reg. I, c. 27v; per la ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] mentre la corruzione e l'affarismo dei suoi collaboratori contribuirono al fallimento della sua azione di governo. Niccolò Coscia era stato il segretariodi Benedetto XIII durante il suo cardinalato a Benevento, e, appena eletto, il papa volle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] prefetto. Fu infatti catturato e incarcerato un suo segretario, nella casa del quale furono Sequestrate "omnes , a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 410 ss.; Federico da Montefeltro, Lettere diStato e d'arte (1460-1480), a cura di P. Alatri, ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] dopo il Farini stesso lo chiamò a prestare opera disegretario nella commissione legislativa istituita presso il Consiglio diStato Per preparare gli schemi dei provvedimenti di riforma delle leggi politiche, amministrative e finanziarie del nuovo ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] inevitabile, lo accettò disciplinatamente: all'inizio in Cadore come capo distato maggiore del gen. A.T. Cantore; nel 1916 passò, membro del Consiglio superiore di guerra interalleato di Versailles, come suo segretario particolare (dicembre 1917 - ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] resse la legazione dal 22 gennaio al 1° marzo 1902. Segretariodi legazione di prima classe dal 28 giugno 1903, fu agente del governo diverse, circa le convenzioni stipulate fra gli Stati balcanici tra febbraio e settembre 1912, preludenti alla ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] . stor. del Ministero degli Affari esteri, Arch. riservato di gabinetto, caselle 73-75 (carte del segretario generale D. relative agli anni 1914-1918); Ibid., Affari politici 1919-1930, Stati Uniti, caselle 1600 ss.; I documenti diplomatici ital., s ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 175, c. 20v). Tenne invece la podesteria di Campi dal 30 maggio al 30 nov. 1523 e quella di Radda di qualsiasi incarico. Fu D. Giannotti, allora segretario dei Dieci, che lo segnalò per un compito questa volta di ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] decreto al Comune il segretario della prefettura, Cicognara, si rammaricava di veder tolto "al ., Famiglie, cartt. 626-627; Ibid., Acquisti e doni, cart. 10; Arch. diStatodi Milano, Autografi, cart. 194; Uffici civici, p.m., cart. 133. Quasi solo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...