DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Antonio Vergnanini (segretario dell'Unione socialista di lingua italiana e fondatore di un segretariato italiano per l esistono carte personali del D. presso gli Archivi diStato. Notizie su di luisono genericamente reperibili in tutte le fonti che ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] il 12 febbraio Mussolini decise di affidare il partito nelle mani di un segretario generale e il prescelto per la 1935 fu reintegrato nel Gran Consiglio e venne nominato ministro diStato.
S'impegnò nella preparazione della campagna d'Etiopia, alla ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] e guidò l'occupazione di Tivoli. Fu quindi a Roma, dove, come segretario dell'ufficio di presidenza e in accordo con voto il 15 apr. 1948; su conforme decisione del Consiglio diStato, fu riammesso all'insegnamento universitario nel 1951.
Nel 1953 fu ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 1816 questi gli chiese di accompagnarlo, in qualità disegretario privato, nel viaggio di ritorno verso il Piemonte 1982, pp. 22-35; G.P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo diStato (1762-1837), II, Torino 1990, pp. 359-370; A. Accardo, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] e L. Zuppetta, e l'I. rivestì le funzioni disegretario. L'organismo, che nel febbraio del 1878 si diede un proprio statuto, assunse una dimensione nazionale grazie alla fondazione di cellule attive in particolare nelle grandi città e all'adesione ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] di Rosny, il futuro duca di Sully, allora sovrintendente generale: questi però si dimostrò subito ostilissimo al progetto, o per rivalità con il segretario del manoscritto dell'Archivio diStatodi Firenze Della corte di Spagna. Di Lisbona. Della Haya ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] governo provvisorio (dicembre 1798-aprile 1799) fu segretario del Comitato di sicurezza generale durante le ultime settimane. Dopo la come capo distato maggiore della divisione piemontese dell'Armata d'Italia; il Colli - capo distato maggiore della ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] agosto alla riunione degli esuli veneti a Torino, fungendo da segretario. Egli figurò tra i firmatari della protesta del 16 Carte Cavalletto; Archivio diStatodi Mantova, Atti processuali, Risorgimento, I-IV; Archivio diStatodi Padova, Carte ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] lo statodi tensione che sembrò però attutirsi in occasione delle elezioni per la nuova Camera (tenutesi il 15 giugno), che videro rieletti quasi tutti i componenti di quella precedente, compreso lo stesso I., che fu nominato segretario del ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] aveva contribuito a fondare nel 1919. Segretario generale della stessa organizzazione fu, in quegli II, Roma 1963. pp. 55 e 139-141; v. anche E. Settimelli, Colpo distato fascista?, Milano 1922, pp. 53-56, 57-63. Sull'atteggiamento del B. durante ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...