CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] del moto del marzo (13 apr. 1821); il 24aprile fu nominato reggente la segreteria diStato pergli Affari interni, e nella stessa segreteria fu confermato primo segretariodiStato il 13 ott. 1821. Lo Ch., quale capo del dicastero, dette un apporto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] G., sia presso il nunzio apostolico a Napoli, sia presso il pontefice Benedetto XIV, tramite la persona del segretariodiStato, cardinale Silvio Gonzaga Valenti, per essere reintegrato nella carica. Il 17 marzo 1748, intanto, moriva a Torino Pietro ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] capitolo ottavo (Del papa considerato come capo di tutta la Chiesa cattolica) ilB. confronta i principî di Clemente XIII e del suo segretariodiStato Torrigiani, e il loro comportamento nei confronti degli Stati europei, con quelli che ispirarono la ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] del ducato sotto Carlo II l'archivio Diana Paleologo, con il carteggio del conte Giovan Battista Diana Paleologo, suo segretariodiStato e legato a Vienna. Sempre nell'Archivio ducale, n. 4805, il testamento del Cibo Malaspina. G. B. Diana Paleologo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] traessero vantaggio dalla sua elezione al soglio pontificio, nominò di lì a poco il nipote Michele, fratello del B., segretariodiStato. Un altro segno della particolare benevolenza di cui i Bonelli furono oggetto in Roma grazie alla parentela ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] al sovrano, d'altro canto, venire incontro alle necessità dei Carron di San Tommaso (la famiglia savoiarda che da due generazioni deteneva la carica di primo segretariodistato) di stabilirsi più saldamente in Piemonte. Nel marzo 1695 i Borgarelli ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] il pensiero e mettere la Sicilia a dovere".
Dal 1840 il fedelissimo C. è, per parecchi anni, ministro segretariodiStato e anche presidente della Consulta generale del Regno. Scoppiata la rivoluzione del 1848, viene abrogato il decreto 31 ott ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] 2 luglio 1815, data del ritorno dal congresso di Vienna del segretariodiStato cardinale E. Consalvi.
Questi rientrò con la ferma intenzione di risanare e rafforzare lo Stato pontificio. L'urgenza di porre alla guida dei posti chiave della rinnovata ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] Pio VII (1800), anche il B. patè: tornare in patria, dove il cardinale C:)nsalvi, nominato da poco segretariodiStato, gli affidò la sollecita riorganizzazione del Tribunale del governo, il ripristino del Tribunale supremo della Sagra consulta, la ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] del sovrano, mentre invece era in ascesa la fortuna di suo nipote Gio. Pietro, che, dopo aver occupato il posto disegretario del duca (già dello zio), sarà nominato nel 1628 segretariodistato e delle finanze.
A Torino il B. aveva acquistato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...