BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] Sebastiano, il B. riprese la sua segreta attività organizzativa, respingendo suggestioni di alcuni emissari del cardinale Pacca, segretariodiStato, tendenti a convincerlo a riorganizzare l'insorgenza.
Munito d'una stamperia portatile, nel settembre ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] a Roma; fu evidente il coinvolgimento del S. Uffizio e il rischio di proscrizione dell’opera.
Mentre Paganetti progettava di inviare al segretariodiStato pontificio una lettera di ritrattazione che provasse la sua buona fede, la S. Sede minacciò ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] faites dans leur patrie" (lettera del principe P. Dolgorovski del 1° nov. 1802).
Nel 1803 riuscì a ottenere dal segretariodiStato sardo un certificato che attestava che "la famille de Monsieur le Chevalier Joseph de Galaté" era "une des nobles et ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] a sostituire il Bogino nell'alta carica di primo segretariodi Guerra (28 apr. 1775). Sin dal 1759 l'ufficio di primo segretariodi guerra era unito a quello disegretariodiStato per la Sardegna e disegretariodi Guerra per i territori dell'isola ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico disegretario intimo di Pietro [...] della manifestazione.
L'8 nov. 1845 l'H. fu nominato ministro degli Affari esteri nel governo guidato dal segretariodiStato F. Cempini, assumendo inoltre la direzione dei dipartimenti della Guerra e delle Finanze. La sua designazione fu accolta ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] , istruzione a mons. A. D. ... per la nunziatura ordinaria di N. S. a Napoli, Roma, 26maggio 1626; Arch. segreto Vaticano, Lettere di vescovi, XX, Il capitolo di Salisburgo al cardinale segretariodiStato, Salisburgo, 3 febbr. 1612, f. 39; Sec. Brev ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] 58, 152; II, pp.95, 101, 164, 241; W. Maturi, Ilprincipe di Canosa,Firenze 1944, pp. 162 s. e n. 3, 168 e n. 4, M s., 239; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, SegretariodiStatodi Gregorio XVI,Roma 1953, p. 153 e n. 21; L. Pásztor ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] la meglio sul ministro: fece intervenire nella questione, attraverso il segretariodiStato Riccardo Wall, lo stesso Carlo III, che ordinò al Tanucci di mantenere a titolo di pensione lo stipendio del Cantillana.
L'episodio però non poteva migliorare ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] il Ferrero al dicastero della Guerra, Carlo Alberto, cambiato parere a suo riguardo, nominava il G. ministro e segretariodiStato per gli Affari di guerra e marina nel gabinetto Gioberti.
La soluzione che si arrivò poi a dare al problema degli alti ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] i nomi degli ufficiali. Forse per vecchi dissensi con N. Fabrizi, nominato segretariodiStato per la Guerra, i candidati proposti dall'I. non furono approvati, sebbene fossero stati dichiarati idonei da una apposita commissione. L'I. se ne risentì e ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...