PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] , Napoli 1849, pp. 21, 46, 61, 86, 132, 150, 183; S. Mandarini, Elogio del Cav. Niccola Parisio, già ministro segretariodiStatodi Grazia e Giustizia, Napoli 1850; A. Vesi, L’educatore ed il narratore storico italiano, II, Firenze 1851, p. 388; L ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] . Il M. giocò ancora una carta: contattò nuovamente il duca di Lorena e contemporaneamente il segretariodiStato imperiale Antonio Perrenot di Granvelle, senza ottenere nulla. La tregua di Vauchelles, firmata da Francia, Spagna e Impero il 5 febbr ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo statodi servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] nelle quattro Legazioni", la formula era quella classica degli accantonamenti. Crociato indomito della reazione, creatura del segretariodiStato L. Lambruschini (al quale nel 1839 aveva segnalato la pericolosità del primo Congresso degli scienziati ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] pubblica sicurezza in cui prefigurò la costituzione di un corpo di gendarmeria in luogo delle squadre di birri e l’istituzione di una direzione generale di polizia alle dirette dipendenze del segretariodiStato, di cui fu il primo titolare.
In tale ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria diStato e membro del Consiglio segreto del [...] suoi collaboratori non in base alla competenza, ma al grado di familiarità e di fiducia di cui godevano presso di lui.
Come primo segretariodiStato il G. fu cooptato nel Consiglio diStato, nel quale i più stretti collaboratori del granduca, oltre ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] 8; A. Simon, Le cardinal Sterckx etson temps (1792-1867), Wetteren 1950, ad Indicem; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] nel 1831 le Legazioni insorsero, il card. Bernetti, segretariodiStatodi Gregorio XVI, per salvaguardare l'indipendenza e la sicurezza interna dello Stato pontificio, e dotarlo di un proprio apparato difensivo, inviò agenti reclutatori nel Vallese ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] loro totale fallimento, venivano abolite.
Il 6 settembre 1791 il C. lasciava il Consiglio delle finanze per essere nominato segretariodiStato per gli Affari ecclesiastici. Egli era chiamato a sostituire un ministro, il De Marco, che si era distinto ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] venne più volte scoraggiata anche dalle gerarchie vaticane, nonostante un certo favore dimostrato in un primo tempo dal segretariodiStato, card. Nina. Sembra che lo stesso Leone XIII temesse che il nuovo partito, non avendo la necessaria forza ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] della sua posizione è la fitta corrispondenza dal 6 aprile 1737 al 12 marzo 1740 col primo segretariodiStato napoletano, cui il C. inviava dettagliate relazioni sulle condizioni della Repubblica e delle rappresentanze diplomatiche accreditate ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...