PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] della reggenza», facendo allontanare definitivamente Picchena dalla corte (pp. 31 s.).
Nel periodo in cui era stato primo segretariodiStato Picchena fu in corrispondenza con Galileo Galilei e si occupò dei contatti, che non portarono ad alcuna ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] Roberto. Con lettera patente del 12 ott. 1636 Ferdinando II lo nominò segretariodiStato, con diritto di succedere ad Andrea Cioli, primo segretariodiStato, in caso di morte di questo, evento che si verificò tre anni dopo. Nell'ufficio del primo ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] del re che egli aveva seguito nel soggiorno a Firenze; gli fu inoltre conferita la carica di primo segretariodiStato per la Sardegna "ad latus" del duca del Genevese Carlo Felice (8 apr. 1800). Ricoprendo tali incarichi toccò al C. la conduzione ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] delle due grandi monarchie continentali, la francese e la spagnola, avevano adottato la nuova denominazione di "segretaridiStato", che poneva in risalto il prestigio del loro ruolo e delle funzioni che svolgevano alle immediate dipendenze dei ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Macedonia, come il G. gli aveva riferito. Altrettanto non soddisfacente si rivelò l'incontro con il segretariodiStato N. de Neufville, signore di Villeroi, il quale, pur rassicurandolo che la Francia non aveva ambizioni su Ginevra, gli confermò che ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] , affidata a una congregazione formata da cinque cardinali (Spinola, Fantuzzi, Pamphili, Casali, Rezzonico, mentre il segretariodistato, Pallavicini, aveva rinunciato ad entrarvi per riguardi politici) e da monsignor Livizzani, si protrasse a lungo ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] francese in Europa e in Italia) in cui si tacciava di opportunismo l'intervento francese.
In seno al governo dittatoriale di Garibaldi in Sicilia l'I. fu in successione segretariodiStato per l'Interno, dei Lavori pubblici, della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] nuovo re, Carlo Alberto, fu ideata principalmente da Matteo Agnès des Geneys, primo segretariodiStato della Guerra e della Marina.
Nel 1832 Paulucci fu nominato governatore di Novara e nel luglio dell’anno seguente fu trasferito a Genova, dove era ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] dopo, riorganizzato dal Santostefano il governo napoletano in quattro segreterie, il B. fu elevato al rango disegretariodiStato degli Affari ecclesiastici: al suo controllo furono riservati la delegazione della Reale giurisdizione, il cappellano ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] a lungo: ancora due anni dopo non era giunta alcuna risposta al C. che continuò a sollecitare il segretariodiStato Giovanni Magno affinché interponesse i suoi buoni uffici, chiedendo altresì una ricompensa e un titolo onorifico alla corte ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...